
Pomodoro da industria: concimazione mirata per aumentare la resa
Icl propone soluzioni specifiche per ottimizzare la nutrizione del pomodoro da industria, tenendo conto dei principali fattori ambientali che limitano resa e qualità
Icl propone soluzioni specifiche per ottimizzare la nutrizione del pomodoro da industria, tenendo conto dei principali fattori ambientali che limitano resa e qualità
FONTE DATI: Ismea Mercati
Ibrido eccezionalmente produttivo; la pianta si presenta compatta, coprente, con internodi corti, ideale per ottenere rendimenti ottimali nella la raccolta meccanica. I frutti presentano una buona colorazione, alto °Brix, ottima consistenza ed elevata tenuta alla maturazione. Indicato per la preparazione di concentrato, polpe e passate.
Ibrido precoce a pianta contenuta, di media vigoria ed elevata rusticità. I frutti, di forma ovale e molto consistenti, sono di buona pezzatura e qualità. La maturazione è molto concentrata.
Ibrido a ciclo precoce, molto produttivo, con pianta medio compatta, adattabile ai diversi areali di coltivazione. I frutti sono caratterizzati da una eccellente qualità ed alta consistenza. La polpa è molto spessa e spicca per la colorazione rossa, intensa ed uniforme. VEGAS F1 è ideale per la produzione precoce di polpa, passata e concentrato.
Ibrido extra-precoce a pianta coprente, medio compatta. I frutti presentano colorazione rossa molto accesa e sono molto consistenti. JET F1 è particolarmente indicato per la produzione anticipata di triturati e concentrati di alta qualità.
Bioinsetticida a base di Betabaculovirus phoperculellae che agisce per ingestione contro larve della Tignola del pomodoro (Tuta absoluta) ***NOTA*** Preparato commerciale autorizzato dal 28/02/2025 al 27/06/2025. (Informazione fornita dall'azienda)
Insetticida biologico a base di GS-omega/kappa HXTX-Hv1a peptide attiva contro la tignola del pomodoro (Tuta absoluta) in pieno campo e serra. Meccanismo d'azione IRAC: Gruppo 32. ***NOTA*** Preparato commerciale autorizzato in via eccezionale dal 05/02/2025 al 04/06/2025. (Etichetta pubblicata sul sito del Ministero)
Concime organo-minerale NPK + C 4-31,5-15,5+8 con microelementi
Formulazione bilanciata di manganese, cruciale per la fotolisi dell'acqua durante la fotosintesi, e zinco, essenziale per la sintesi proteica e la divisione cellulare
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Solanum lycopersicum
Il pomodoro (Solanum lycopersicum) è una coltura orticola appartenente alla famiglia delle solanacee (solanaceae). E’ una pianta annuale i cui frutti o bacche plurisperme, dal caratteristico colore rosso, sono alla base di molti piatti della cucina italiana. Il pomodoro può avere forma tonda, appiattita, ovale o allungata a seconda della varietà. Seppur entrato relativamente tardi nella cucina italiana, è divenuto un alimento base della dieta mediterranea. Le varietà sono molte ma possono essere suddivise per comodità in quattro gruppi: costoluti (Costoluto fiorentino, Pantano, Samar), tondi e lisci (Ace, Montecarlo, Sunrise), allungati (Maremma, Romarzano, San Marzano), a forma di ciliegia e riuniti in grappoli. Una ulteriore divisione si può fare in base all'utilizzo finale: da insalata e da salsa. Tutte le parti verdi della pianta sono tossiche, in quanto contengono solanina. Il frutto maturo è ricco di principi nutritivi seppure a basso contenuto calorico, ed è comunemente utilizzato a scopi alimentari. E’ ricco di vitamine, ferro, zinco, selenio, fosforo e nitrati. Nonostante le cultivar rosse siano le uniche presenti in commercio, le bacche del pomodoro possono assumere colorazioni differenti: bianco, giallo, rosa, arancione, verdi e violaceo. Modico anche il contenuto di acidi organici, quali malico, citrico, succinico e gluteninico. Anche se è in grado di espletare meritevoli proprietà benefiche, il pomodoro è conosciuto anche per i suoi difetti. Il frutto rosso è controindicato a chi soffre di acidità di stomaco, ma non è tutto: il pomodoro è ricco di istamina, una bomba biologica a tutti gli effetti, in grado di scatenare reazioni allergiche, talvolta anche gravi. Inoltre la lectina del pomodoro può interagire con la mucosa gastro-intestinale e scatenare infiammazione, alterazione del sistema immunitario, malassorbimento dei nutrienti.
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Selezionate in base alle tue preferenze
La nona edizione dell'evento si terrà il 17 aprile 2025 al Granaio Lorenese in località Spergolaia (Gr), dove si farà il punto sulle possibili soluzioni per la viticoltura in Maremma
Aggiungi interessi a questa sezione