Focus anche su interazioni tra coltura e andamento climatico
14 set 2023 Agronomia

Cereali autunno vernini, adattabilità varietale nell'areale lombardo

L'interesse dei diversi attori coinvolti nella filiera agroalimentare lombarda verso i cereali autunno vernini da foraggio e da granella è aumentato, consolidandosi nella crescente volontà degli imprenditori agricoli di introdurre queste specie nelle rotazioni colturali aziendali. Le prove di Campo Demo Cereali 2023

Ultime varietà in commercio

PR845F

Varietà di sorgo che sviluppa n panicolo di notevole dimensione, assimilabile in molti casi a quello di un buon ibrido da granella. L’elevato accumulo di zuccheri e amido nella pianta si traduce in un elevato contenuto energetico del trinciato. Rappresenta quindi un importante passo avanti per valorizzare l’insilato di sorgo sia per l’alimentazione animale che per la produzione di biogas, con le massime rese in termini di metano. La pianta è molto fogliosa e particolarmente resistente all’allettamento ed allo stroncamento. Consente di effettuare concimazioni azotate in modo efficiente, in linea con le asportazioni della coltura. Si presta sia per semine a 45 cm che a 70/75 cm. Si raccomanda l’uso di seminatrici di precisione. In ambienti più fertili, adottando l’interfila a 45 cm si possono impiegare maggiori ...

Cosmosol

Varietà di sorgo con elevato stay green, pronunciato carattere “combine” e uniformità di altezza dei panicoli, per facili trebbiature e ottima qualità della granella. Il panicolo semi-spargolo favorisce la rapida perdita di umidità della granella ed una minore sensibilità ad attacchi fungini. Produttività molto elevata e massima tolleranza agli stress ambientali permettono un’ampia adattabilità e soddisfazioni in ogni situazione.

PR88Y20

Varietà di sorgo dove si segnala l’omogeneità di altezza della pianta, carattere che consente di ottimizzare la produttività della coltura e le operazioni di raccolta, rendendo più uniforme sia l’umidità che la qualità fisica del prodotto trebbiato. Ottima tolleranza agli stress ambientali e adattabilità a tutti i tipi di terreno. Il rapido dry-down della pianta ed il buon peso specifico della granella favoriscono raccolte tempestive e produzioni di particolare qualità.

PR84G62

Varietà di sorgo con pianta di buon sviluppo vegetativo, si distingue per l’altissima potenzialità produttiva. Può essere impiegato sia per produrre granella che trinciato. Nei piani di semina, va collocato in terreni con buona fertilità, per sfruttarne appieno le potenzialità produttive. Da preferire la semina in epoca primaverile, adottando un’interfila di 45 cm. Per le produzioni di trinciato, la semina può essere ritardata sino all’ultima decade di giugno. La densità di semina varia in funzione della destinazione d’uso della coltura.

Focus difesa e diserbo

Principali avversità controllate in questo periodo


Ultimi aggiornamenti Sorgo

ONYX

Diserbante selettivo di post-emergenza del mais, mais dolce, sorgo e cece. Meccanismo d'azione C3 (HRAC).

ACTIVUS ME

Diserbante selettivo per il controllo di infestanti annuali graminacee e dicotiledoni. Meccanismo d'azione (HRAC): gruppo 3 (K1). ***NOTA*** (4) Preparato commerciale autorizzato in via eccezionale su erba medica da seme e trifoglio da seme contro cuscuta dal 11/02/2021 al 10/06/2021 ***NOTA*** (3) Preparato commerciale autorizzato, in via eccezionale, su erba medica da seme, trifoglio da seme e prezzemolo contro cuscuta dal 10/03/2020 al 07/07/2020. (Informazione fornita dall'azienda) ***NOTA*** (2) Preparato commerciale autorizzato, in via eccezionale, su tappeti erbosi di campi da golf e campi da calcio professionistici dal 18/06/2019 al 15/10/2019. (Informazione fornita dall'azienda) ***NOTA*** (1) Autorizzazione eccezionale su prezzemolo dal 19/02/2019 al 18/06/2019. (Informazione fornita dall'azienda)

Disciplinari SQNPI


Novità tecniche

Filtra

Prodotto Tipologia Descrizione

Sorgo

Sorghum vulgare

DOVE SI PRODUCE SORGO IN ITALIA

FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®

Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner