
Carbon farming, cos'è e cosa chiede l'Ue
L'Unione Europea vuole raggiungere l'obiettivo di assorbire 310 milioni di tonnellate di gas serra entro il 2030, ma servono più investimenti pubblici per finanziare l'agricoltura del carbonio
L'Unione Europea vuole raggiungere l'obiettivo di assorbire 310 milioni di tonnellate di gas serra entro il 2030, ma servono più investimenti pubblici per finanziare l'agricoltura del carbonio
Lanciata una piattaforma per monitorare l'andamento dei Piani Pac dei Paesi Ue dal 2023 al 2029
Dal 2005 al 2020, secondo le statistiche di Eurostat, l'Unione Europea ha visto un declino di circa il 37%. In Italia è calato il numero di aziende cerealicole, di frutta, di orticoltura sotto serra e non solo
Migliorano rispetto all'autunno, ma i prezzi sono ancora troppo alti. Aumento della produzione di mele, stabile il settore lattiero caseario, alti e bassi per i cereali, ma male la produzione di olio e arance che risentono della siccità
L'Unione Europea, a seguito di una richiesta dell'Italia, erogherà 27,2 milioni di euro al Paese dalla riserva agricola per il 2023 per aiutare gli allevamenti colpiti entro il prossimo 30 settembre
Più informazioni per i consumatori, spinta sul consumo di parti meno comuni delle carcasse e ricerca per i vaccini contro le malattie: le raccomandazioni per avere un settore più sostenibile in Ue
Sbloccati i primi 56 milioni di euro della riserva agricola del 2023 a sostegno di Polonia, Romania e Bulgaria. Piano per proteggere gli impollinatori. Settore lattiero caseario colpito dalla crisi energetica
Raggiunto a novembre 2022 tra import ed export. Regno Unito e Usa per le esportazioni, Brasile, Regno Unito e Ucraina per le importazioni sono i principali partner
1.342 esempi di pratiche, tecniche e nuove tecnologie e 273 linee guida fornite dai Paesi Ue per la gestione, la prevenzione, il monitoraggio e la valutazione dei parassiti nelle colture specifiche
Un aiuto in più per raggiungere gli obiettivi del Green Deal, visto che contribuisce alla sostenibilità ambientale, ma anche una fonte di reddito aggiuntivo. Ecco perché inserirla nei Piani Pac dei Paesi in Ue