Andamento prezzi

FONTE DATI: Ismea Mercati

Ultime varietà in commercio

Swing

Varietà a maturazione tardiva (metà ottobre) con elevata e regolare produttività. L'albero presenta medio-elevata vigoria con portamento aperto e poco calvo. Il frutto è di pezzatura medio-elevata, forma cilindrico-conico con colorazione rosso lavato su tutta la superficie. Buon sapore aromatico equilibrato (15° Brix).

Fujijama

Varietà a maturazione precoce con elevata e regolare produttività. L'albero presenta elevata vigoria, buona fioritura e l'impollinazione consigliata è con: (Gem, Beaugene, Golden Delicious, Gala). Il frutto è di pezzatura medio-grande, forma cilindrica-conica con colorazione rosso chiaro con striature. Buon sapore con medio-elevate qualità organolettiche (14°-15° Brix).

Anise

Varietà a maturazione precoce con elevata e costante produttività. L'albero presenta medio-elevata vigoria con diradamento necessario. Il frutto è di pezzatura grande, forma rotonda-allungata con colorazione arancio-rosso su fondo giallo.

Elstar PCP

Varietà a maturazione precoce (metà agosto) con produttività medio-elevata. L'albero presenta elevata vigoria con portamento aperto. Il frutto è di pezzatura medio-grande, forma cilindrica e leggermente appiattita con colorazione rosso-arancio su fondo verde-giallo. Polpa fine è succosa con sapore buono, equilibrato e molto aromatico (13° Brix).

Disciplinari SQNPI


Novità tecniche

Filtra

Prodotto Tipologia Descrizione

Melo

Malus domestica, Pyrus malus

La mela è il frutto della pianta di melo o Malus domestica. Appartiene alle pomacee. Grazie alla sua variabilità genetica esistono vari gruppi: Gala, Red delicious, Golden delicious, Jonagold, Braeburn, Stayman, Fuji. Si possono avere piante a maturazione estiva, autunnale e invernale. Alcune varietà presentano anche la resistenza alla ticchiolatura, patologia che può essere combattuta solo attraverso l’innovazione varietale. Il sapore può essere acido, equilibrato e dolce. Non ci sono dubbi che la mela abbia avuto un posto di rilievo nel nostro immaginario, grazie alle innumerevoli virtù che ad essa sono attribuite: basti pensare al detto ‘una mela al giorno toglie il medico di torno’. Sono ricchi di sali minerali tra cui Potassio, Zolfo, Fosforo, Calcio, Magnesio, Sodio, Ferro, oltre a Rame, Iodio, Zinco, Manganese e Silicio. La mela è anche ricca di Vitamine C, PP, B1,B2, A e contiene inoltre acido malico. Fra le varietà più diffuse: Golden Delicious, Red Delicious, Gala Schnitzer, Granny Smith, Pink Lady, Fuji Kiku Fubrax.

DOVE SI PRODUCE MELO IN ITALIA

FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®

Le tue notizie

Selezionate in base alle tue preferenze

Gestisci interessi ... e altre 9
DigiVit, ecco come avere una stima produttiva del vigneto
29 lug 2025 Agricoltura digitale

La vendemmia come sarà? Te lo dice un'app

Il progetto Resasmart implementerà l'app DigiVit, che ha l'obiettivo di aiutare le aziende a ottimizzare la produzione enologica. Una soluzione tecnologica intuitiva e accessibile per ottenere una stima precisa della resa del vigneto da smartphone, supportata da dati satellitari di variabilità spaziale

Aggiungi interessi a questa sezione

Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner