Pero

Cimice asiatica: studio dell'analisi multivariata per visualizzare i danni
Visualizzazione di danni su pere causati da Halyomorpha halys mediante analisi multivariata di immagini iperspettrali nel vicino infrarosso. Enrico Giovanella è il vincitore della prima edizione dell'Agrifood Future Award per l'indirizzo agrario
Operazioni colturali di questo periodo
Trattamenti fitosanitari
Fertilizzazioni
Potatura invernale manuale
Trinciatura
Altre operazioni colturali
Macchine
- Agevolatori della potatura
- Atomizzatori e nebulizzatori
- Attrezzature per l'omogeneizzazione e carico di liquami
- Carriraccolta
- Diserbatrici interfilari
- Dispositivi termo-nebbiogeni
- Forbici
- Fumigatrici
- Impolveratrici
- Irroratrici o barre diserbo
- Irroratrici spalleggiate a motore
- Macchine per il carico
- Microgranulatori
- Motoseghe
- Nebulizzatrici
- Pompe a spalla
- Seghe e seghetti
- Spandiconcime
- Spandiletame
- Spandiliquame
- Spollonatrici
- Trattori
- Trinciasarmenti e trinciatrici
Andamento prezzi
FONTE DATI: Ismea Mercati
Ultime varietà in commercio
Triomphe De Vienne
Varietà a maturazione intermedia, epoca di fioritura tardiva con produttività buona ma irregolare. L'albero presenta medio-elevata vigoria con crescita moderata. Il frutto è di pezzatura grande (400/500g), forma piriforme con colorazione verde su fondo bronzo. La sua carne è molto succosa, di colore brillante e ha una struttura robusta. Il sapore di questo pera è delizioso dolce ed è accompagnata da un sapore comune.
Williams bon Chrétien
Varietà a maturazione intermedia, epoca di fioritura a metà stagione con buona e regolare produttività. L'albero presenta media vigoria con crescita rapida ma piuttosto debole. Il frutto è di pezzatura medio-grande, forma piriforme con colorazione verde su fondo giallo a macchine marroni.
Durondeau
Varietà a maturazione intermedia con epoca di fioritura a metà stagione e buona produttività. L'albero presenta medio-elevata vigoria con crescita abbastanza forte. Il frutto è di pezzatura grande, forma allungata con clorazione bronzo rosso a macchine marroni. Polpa a sapore dolce-aromatica con colorazione bianca.
Beurré Alexander Lucas
Varietà a maturazione tardiva con epoca di fioritura precoce e regolare produttività. L'albero presenta medio-elevata vigoria con moderata crescita. Il frutto è di pezzatura grande, forma piriforme con colorazione verde su fondo giallo.
Focus difesa e diserbo
Principali avversità controllate in questo periodo
Fisiopatie
Malattie
- Ticchiolatura del Pero
- Cocciniglia di S. Josè
- Maculatura bruna o Bruciatura estiva
- Nectria o Cancro delle Pomacee
- Cancro batterico da pseudomonas
- Afide grigio del Pero
- Oidio del Melo
- Colpo di fuoco batterico
- Cocciniglia cotonosa o Cocciniglia di Comstock
- Batteriosi (famiglia)
- Cancri, necrosi e carie del legno (famiglia)
- Cocciniglie (famiglia)
- Afidi (famiglia)
- Oidio (famiglia)
- Ticchiolatura (famiglia)
- Marciumi e necrosi di steli, fusti e rami (famiglia)
Ultimi aggiornamenti Pero
TERVANT
Insetticida sistemico per il controllo delle principali specie di afidi che attaccano le colture di agrumi, melo, pero, pesco, susino, pomodoro, melone, cetriolo, cetriolino, cocomero, zucca e zucchino e per il controllo della mosca bianca su pomodoro e cucurbitacee. Meccanismo d’azione IRAC 29
CIREVO
Insetticida a base di Spinosad. Codice IRAC: 5.
Focus Fertilizzazioni
Principali prodotti utilizzati in questo periodo
Ultimi aggiornamenti Pero
GREENFERT
Ammendante compostato misto consentito in agricoltura biologica
IRON ROOT NEW
Iron Root New previene e corregge le clorosi ferriche in modo rapido ed efficace, sia su suoli calcarei sia in soluzione con acqua ure, migliorando l'efficienza fotosintetica delle piante.
Novità tecniche
Filtra
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Pero
Pyrus communis
La pera è il frutto delle piante di pero o Pyrus Communis. Appartiene alle pomacee. Si possono avere piante a maturazione estiva-precoce, estiva e autunno-invernale. E' un frutto estremamente digeribile, apprezzato per il suo gusto zuccherino che si conserva bene a bassa temperatura. Grazie all’elevata presenza di Potassio rispetto al Sodio, rende il consumo delle pere raccomandabile in regime di diete iposodiche. Il suo frutto presenta al suo interno un ottimo complesso di nutrienti, con particolare riferimento agli zuccheri semplici, specialmente di fruttosio, che lo rendono adatto al consumo in ogni momento del giorno in cui si avverte, a causa del calo glicemico, una stanchezza fisica o mentale. Fra le varietà più diffuse: Abate Fetel, Carmen, Kaiser, William).
DOVE SI PRODUCE PERO IN ITALIA
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
13 febbraio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, 24 nuovi inserimenti in Fitogest®. Soltanto tre le modifiche negli impieghi e, per ora, nessuna autorizzazione in deroga


Aggiungi interessi a questa sezione