
Psille del pero: gli insetticidi disponibili
Un parassita alla volta: le psille sono tornate a furoreggiare nei pereti romagnoli. Cosa è possibile utilizzare al 30 giugno 2025 contro Psylla piri, Cacopsylla picta e Cacopsylla malanoneura
Un parassita alla volta: le psille sono tornate a furoreggiare nei pereti romagnoli. Cosa è possibile utilizzare al 30 giugno 2025 contro Psylla piri, Cacopsylla picta e Cacopsylla malanoneura
3 maggio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, solo tre nuovi inserimenti su Fitogest®, le modifiche negli impieghi e le autorizzazioni in deroga
La Regione ha aperto un bando per garantire un'annualità aggiuntiva di pagamenti per chi aveva aderito al bando del 2020. Scadenza il 15 maggio 2025, all'interno il link la bando
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto
Ridurre l'uso dei fitofarmaci chimici di sintesi e migliorare la salute e la resilienza dell'agroecosistema. Questi i vantaggi di una strategia che sfrutta la comunicazione tra piante e insetti e i meccanismi naturali di attrazione e repulsione
24 febbraio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 26 new entry in Fitogest®, 12 le modifiche negli impieghi e, per ora, 6 autorizzazioni in deroga. Attenzione alle nuove etichette dei prodotti contenenti acetamiprid o captano
Visualizzazione di danni su pere causati da Halyomorpha halys mediante analisi multivariata di immagini iperspettrali nel vicino infrarosso. Enrico Giovanella è il vincitore del primo premio della prima edizione dell'Agrifood Future Award per l'indirizzo agrario
Dal 2000 persi, in Emilia Romagna, ben 30mila ettari coltivati a frutta e dimezzato il valore economico della produzione in soli dieci anni. Come fare per essere di nuovo competitivi?
L'Emilia Romagna negli ultimi anni ha perso gran parte dei propri frutteti. Bisogna imparare dal passato
Miglioramento genetico, Tecniche di Evoluzione Assistita, automazione: questi sono i temi affrontati sulle colture in vitro al Quinto Convegno Nazionale sulla Micropropagazione, organizzato dall'Università della Tuscia in collaborazione con la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana
16 ottobre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: un nuovo agente attivo, 17 nuovi inserimenti in Fitogest®, 6 modifiche negli impieghi e 7 autorizzazioni in deroga
La campagna commerciale è pronta ad entrare nel vivo: "Dopo anni terribili raddoppiano i volumi disponibili. Calibri e qualità organolettica dei frutti ottimali" dice Adriano Aldrovandi, presidente di Opera La Pera
Un recente studio italiano ha valutato l'effetto dell'ambiente sulla diffusione dell'insetto e l'eventuale preferenza verso specifiche tipologie di frutteti
I lanci di Anthocoris nemoralis, grazie alla loro elasticità di impiego, si dimostrano una soluzione chiave per un controllo efficace e duraturo della psilla nel pereto
In Conferenza Stato Regioni sancita l'intesa sul Decreto per l'aumento della dotazione del Fondo Filiere e sui criteri di assegnazione degli aiuti. Con distinto provvedimento reperite anche nuove risorse per i distretti del cibo
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate