
Lombardia, sostegno alle pratiche agricole sostenibili
In arrivo contributi con il bando Sra 2025 dal Piano Strategico 2023-2027. Dieci le aree di intervento, ma con un obiettivo comune: accrescere la sostenibilità
In arrivo contributi con il bando Sra 2025 dal Piano Strategico 2023-2027. Dieci le aree di intervento, ma con un obiettivo comune: accrescere la sostenibilità
FONTE DATI: Ismea Mercati
Varietà di riso che ha fatto la storia e che continuerà a farla. Ritorna il chicco medio per eccellenza, apprezzato dalle industrie per le sue caratteristiche organolettiche uniche.
Varietà di riso ancora oggi unica nel suo genere, sono la precocità, unita all’equilibrato potenziale produttivo e l’insostituibile caratterizzazione merceologica. Ideale per semine tardive, taglia bassa, granello apprezzato dall’industria di trasformazione.
Varietà di riso ideale per risotti di tipo Arborio e a taglia bassa. Cultivar a ciclo pieno con elevato indice produttivo e di resa in lavorazione.
Varietà di riso con Attitudine produttiva e stabilità, adattabile a tutti gli ambienti di coltivazione, compresi quelli più ostici come i fondi sabbiosi. Riconosciuto in assoluto il miglior riso per la cucina Italiana.
Erbicida per il riso. Meccanismo d'azione: gruppo HRAC/WSSA 27 (già gruppo HRAC F2). ***NOTA*** Preparato commerciale autorizzato dal 19/03/2025 al 16/07/2025. (Informazione fornita dall'azienda)
Erbicida residuale ad ampio spettro di attività. Meccanismo d'azione: HRAC F3
Concime inorganico solido composto a base di macroelementi
Concime nazionale - Concime addizionato a PAF
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Oryza sativa
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Selezionate in base alle tue preferenze
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro
Aggiungi interessi a questa sezione