
Pomodoro, verso varietà più resistenti e nutrienti
Pubblicati dal Crea i primi risultati del progetto di ricerca Bresov che ha lo scopo di indicare le linee guida per il miglioramento genetico di pomodori, fagiolini e broccoli
Via Santa Sofia, 87
95123 Catania CT
tel. 0953782066
fax 0953782177
Pubblicati dal Crea i primi risultati del progetto di ricerca Bresov che ha lo scopo di indicare le linee guida per il miglioramento genetico di pomodori, fagiolini e broccoli
Il progetto internazionale del Crea che ha l'obiettivo di ottenere delle coltivazioni che si adattano alle condizioni ambientali
Con lo stop al dimetoato gli olivicoltori hanno perso un prezioso alleato nella difesa degli olivi da Bactrocera oleae. Tra le alternative l'utilizzo preventivo di polveri di roccia (come il caolino, ma non solo) ha dato ottimi risultati
La giornata tecnica organizzata da Irritec, Soi, Università degli Studi di Palermo e di Catania si terrà mercoledì 19 febbraio 2020, ore 9.00, a Borgo D'Orlando, Mirto, (Me)
Studi dell'Università di Catania ne dimostrano il potenziale agroenergetico in ambiente mediterraneo. A cura di Mario A. Rosato
L'11 dicembre a Bari si è svolto il 31° Forum di medicina vegetale: protecting plants, protecting life. Parterre come al solito di eccezione, con ospiti della Fao e di Efsa, alla vigilia dell'Anno internazionale della salute delle piante fissato per il 2020