Agricola 2000 Società Coop. per Azioni
Via Trieste 9
20067 Tribiano MI
tel. 02 90631186, 02 90631508
fax 02 90632996
Le ultime notizie da Agricola 2000 Società Coop. per Azioni

Tuta absoluta, strategie di difesa
La tignola del pomodoro rappresenta una delle maggiori problematiche biotiche nella coltivazione del pomodoro, sia in serra sia in pieno campo. I centri di ricerca, le università e le aziende continuano a sviluppare e a proporre metodi di difesa, ma solo un approccio integrato può portare ad un controllo efficace. A cura di Agricola 2000

Progetto BIOSTIMOLA: più qualità e resa grazie all'uso dei biostimolanti
Cambiamenti climatici, necessità di aumentare le produzioni agricole e richiesta di una maggiore sostenibilità ambientale. L'agricoltura ha davanti numerose sfide e i biostimolanti possono aiutare gli agricoltori a vincerle. In questo contesto BIOSTIMOLA, progetto finanziato da Regione Lombardia, ha proprio come scopo quello di indagare e far conoscere le potenzialità dei biostimolanti

Novità in casa Agricola 2000
La cooperativa, che ha come focus la ricerca improntata alla formazione e all'informazione per gli operatori dell'agribusiness, in occasione dei quaranta anni presenta il nuovo sito tutto da scoprire

Peronospora della vite: contenere la malattia con prodotti di biocontrollo abbinati al rame
Le prove sperimentali di Agricola 2000 per definire l'efficacia del rame utilizzato a dosi differenti, oppure accompagnato in miscela o strategia con formulati di biocontrollo che possano aiutare la molecola nell'offrire la miglior efficacia possibile nel rispetto dei limiti imposti dall'Ue

Diserbo del mais, miscele ed epoche di applicazione a confronto
Diciannove diverse miscele sono state applicate in un unico intervento e messe a confronto tra di loro nella valutazione dell'efficacia: ecco il protocollo di diserbo su mais. A cura di Agricola 2000

Biostimolanti, nuove strategie per la valutazione dell'efficacia
Conoscere nel dettaglio gli effetti di un biostimolante su una coltura permette di guidare lo sviluppo formulativo, ottimizzare le prestazioni del prodotto, valutarne la possibile applicazione su altre colture e individuare altre potenziali funzioni: ecco quali sono i passi da compiere per valutare l'efficacia di un biostimolante. A cura di Agricola 2000