Installazione trappole
Tutte le notizie
Olivicoltura: non è il momento di abbassare la guardia
Il prezzo dell'olio è elevato e c'è bisogno di salvaguardare il raccolto dall'attacco della mosca dell'olivo. Ecco le novità e le conferme per la gestione della coltura delle aziende Nufarm e Sumitomo Chemical

Insetti dannosi: l'intelligenza artificiale applicata alla difesa
Al via il Progetto INSTINCT del Centro di Sperimentazione Laimburg che mira allo sviluppo di trappole smart. Si tratta di sistemi digitali a supporto degli agricoltori per il riconoscimento e il monitoraggio di alcuni dei più comuni parassiti delle piante. In particolare, la carpocapsa del melo e il moscerino dei piccoli frutti Drosophila suzukii

Olivo, come stimolare la resa e mitigare gli stress biotici ed abiotici
Agricola Internazionale propone una strategia che ha come obiettivo aumentare la resa e combattere gli stress al fine di ottenere una produzione di qualità superiore

Piralide del mais, verso nuove tecniche di monitoraggio
Una recente ricerca ha valutato l'efficacia di trappole a cairomoni e di trappole luminose per monitorare la presenza e i picchi di volo di questo insetto, in modo da avere dati più accurati per pianificare la lotta

Vite e feromoni: trappole per il monitoraggio e la difesa dai principali insetti dannosi
Sono diversi i sistemi di trappole forniti dalla linea inFarm® - Isagro Phero Line® di Gea. Una gamma completa di trappole attrattive, a feromoni e adesive, per il controllo dei principali fitofagi dei vigneti

Bactrocera dorsalis, in Campania l'area infestata arretra del 48%
Ridotta la superficie del focolaio dell'insetto da quarantena. L'area infestata ora riguarda solo cinque comuni contro gli otto previsti fino a ieri. Le catture nel 2023-2024 si sono concentrate nella zona centrale dell'area individuata nel 2022

Cerambicide dal collo rosso, tutti i possibili mezzi di controllo
Una breve rassegna delle possibili strategie di lotta utilizzabili per contrastare questo pericoloso coleottero. Rappresenta una grave minaccia sia per gli alberi da frutto che per le piante forestali e ornamentali

Tuta absoluta, strategie di difesa
La tignola del pomodoro rappresenta una delle maggiori problematiche biotiche nella coltivazione del pomodoro, sia in serra sia in pieno campo. I centri di ricerca, le università e le aziende continuano a sviluppare e a proporre metodi di difesa, ma solo un approccio integrato può portare ad un controllo efficace. A cura di Agricola 2000

L'uso di organismi utili su colture estensive è possibile? Il mais ne è la prova
Koppert ha lanciato il 31 gennaio 2024 un nuovo prodotto: Triario, un biofungicida a base del fungo utile brevettato Trichoderma harzianum T-22

Olivo, le carenze nutritive si scoprono col drone
Nell'ambito del Gal Terre del Primitivo è stato realizzato un oliveto sperimentale in cui applicare le più moderne tecniche di agricoltura di precisione. Tra queste l'uso di droni per rilevare lo stress idrico e nutritivo

Cimice asiatica, tre modi per allontanarla da case e capannoni
Con l'arrivo dell'autunno la cimice asiatica tende a rintanarsi all'interno di luoghi chiusi al fine di trascorrere il periodo invernale al riparo dalle intemperie. Ecco tre metodi per allontanarla da case e strutture agricole

Il monitoraggio delle specie invasive
Gea, in collaborazione con istituti di ricerca e università, è fortemente focalizzata su questo tema e cerca di offrire i migliori strumenti per un corretto monitoraggio
Le novità Bayer per l'ortofrutta presentate a Macfrut 2023
Un approccio integrato per il controllo dei nematodi galligeni che prevede la scelta di portainnesti resistenti, soluzioni per la difesa sia convenzionale che biologica e il dispositivo digitale Nematool. Per la frutticoltura il portfolio Bayer si amplia con una trappola per il controllo della Drosophyla suzukii

Flavescenza dorata, dieci cose da sapere per difendere le viti
La flavescenza dorata è una malattia che si sta diffondendo molto velocemente negli areali vocati alla viticoltura del Nord e Centro Italia. La difesa è possibile, ma occorre mettere in campo tutti gli strumenti oggi a disposizione. Ecco dunque le dieci cose da fare per proteggere il vigneto dal fitoplasma della flavescenza dorata

Mass® Large, la soluzione inFarm - Isagro Phero Line® per la cattura di massa dei rodilegno
Nel catalogo dell'Azienda è possibile trovare una trappola a feromoni dedicata alla cattura massale di Cossus cossus e Zeuzera pyrina: la Mass® Large, ampiamente riconosciuta e sperimentata