Agricola 2000 Società Coop. per Azioni
Via Trieste 9
20067 Tribiano MI
tel. 02 90631186, 02 90631508
fax 02 90632996
Le ultime notizie da Agricola 2000 Società Coop. per Azioni

Fragola, la botrite si tiene a bada grazie al biocontrollo
La botrite è la principale avversità fungina che chi produce fragola deve gestire. Per individuare strategie di difesa innovative, basate su tecniche di biocontrollo, si è tenuto in Basilicata il Campo Demo Fragola 2023

Pomodoro da industria, la difesa da alternaria e peronospora
La gestione delle malattie può essere sempre più complicata a causa dell'evoluzione del patogeno in genotipi più aggressivi o di isolati resistenti a prodotti fungicidi, ma nell'ultimo biennio la sperimentazione di prodotti di biocontrollo ha portato a risultati soddisfacenti. A cura di Agricola 2000

Resistenze agli erbicidi nei giavoni di risaia: gli innovativi risultati del progetto Epiresistenze
Il progetto ha analizzato i meccanismi epigenetici che regolano la manifestazione delle resistenze agli erbicidi nelle risaie lombarde, focalizzandosi sui giavoni. È risultato che i fattori ecologici e quindi l'ambiente hanno un ruolo importante nella manifestazione delle resistenze. In particolare, si è osservata una maggiore frequenza di resistenza in risaie caratterizzate da bassa biodiversità del suolo

Gestione delle resistenze in vigneto: diserbi primaverili
Coda di volpe, loietto, sorghetta ed equiseto oggi sono le infestanti chiave nella gestione del sottofila, ecco le prove per verificare la resistenza al glifosate e valutare l'efficacia di molecole alternative. A cura di Agricola 2000

EVENTO - Conoscere meglio le resistenze per una gestione più sostenibile
Il 21 marzo 2023 si terrà online e in presenza, presso l'Accademia dei Georgofili a Firenze, il convegno conclusivo del progetto Epiresistenze che ha analizzato la variabilità delle resistenze agli erbicidi nei giavoni di risaia, identificando i meccanismi epigenetici che ne controllano la manifestazione e valutando i fattori ecologici che li influenzano

Grano duro in Pianura Padana? Si può fare
Si è tenuto a Liscate, in provincia di Milano, l'evento conclusivo del progetto Frudur-0, nel quale è stato presentato il Disciplinare per la produzione di grano duro a residuo zero nell'area della Martesana, nel cuore della Pianura Padana