Le ultime decisioni in materia di residui di prodotti fitosanitari prese nella riunione del 23-24 giugno
Voci dall'Europa: le proposte in agenda sono state tutte approvate
Voci dall'Europa: le proposte in agenda sono state tutte approvate
FONTE DATI: Ismea Mercati
Varietà di melanzana a frutto tondo-ovale, dalle spiccate caratteristiche di precocità, di produttività e di allegagione anche in condizioni critiche. Il frutto presenta colorazione scura e uniforme, di elevato peso specifico e di buona conservabilità.
Varietà di melanzana ibrida con frutto allungato dalle dimensioni di 20-25 x 4-6 cm. La pianta, ciclo medio, presenta una buona vigoria ed è adatta per coltivazioni di serra e in pieno campo. Frutto, del peso di circa 250 g, di forma allungata clavata, di buona consistenza e di colore viola scuro brillante.
Varietà di melanzana a frutto allungato, leggermente clavato lungo 20-25 cm e diametro di 5 cm. Presenta un calice privo di spine e una bacca di colore nero brillante. La pianta è vigorosa ma con internodo corto e con spinosità assente. Grazie alla sua vigoria presenta un’ottima rusticità e un’elevata produttività.
Varietà di melanzana ovale, di colore nero brillante con una pezzatura omogenea e peso medio di 400-500 grammi. Il calice, di colore verde medio, non ha la presenza di spine. Ottima la tenuta in post-raccolta. Pianta medio vigorosa, compatta, molto produttiva.
Insetticida specifico per applicazioni radicali in serre permanenti per coltivazioni fuori suolo di alcune orticole e fragola. Gruppo IRAC: modulatori dei recettori rianodinici 28 Diamidi.
Insetticida specifico per il controllo di cocciniglie e mosca bianca. Meccanismo d'azione: IRAC 7C.
Concime organico azotato - Miscela fluida di concimi organici azotati.
Concentrato acquoso di Macrocystis pyrifera coltivato
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Solanum melongena
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Selezionate in base alle tue preferenze
Le trasmissioni dati sono trimestrali, a cominciare dai movimenti di carico e scarico di cereali del mese di luglio. Il primo trimestre (luglio-settembre), andrà notificato al Sian entro il 20 ottobre 2025. Oltre tale data si incorre in sanzioni
Aggiungi interessi a questa sezione