
L'agricoltura fa rumore
I movimenti agricoli hanno ripreso la scena in Europa destando l'interesse dei partiti politici
Rue de la Loi, 200 1040 Bruxelles
tel. 00800 6 7 8 9 10 11
I movimenti agricoli hanno ripreso la scena in Europa destando l'interesse dei partiti politici
Partite già a metà dicembre 2023, nel Paese continuano le proteste contro l'eliminazione delle agevolazioni per il gasolio agricolo e dell'esenzione dalla tassa sugli autoveicoli per le macchine agricole e forestali
I prezzi Fob del cereale pastificabile in partenza dal Nord America permangono contrastati, i prezzi Cif nelle aste in Nord Africa sono in deciso calo. Intanto in Italia regna la stasi dei prezzi, mentre le borse merci iniziano a chiudere per Natale
Consumi in calo e prezzi bassi penalizzeranno in particolare gli allevamenti di bovini e suini. Solo per gli avicoli si prevede una crescita. Ma aumenteranno i problemi per l'approvvigionamento di materie prime per l'alimentazione degli animali. Le previsioni di Bruxelles
In arrivo complessivamente oltre 100 milioni di euro nelle aziende colpite dagli eventi catastrofali. A disposizione le risorse Feaga messe a disposizione dalla Commissione Ue per 60 milioni di euro cofinanziate dallo Stato al 200%
Da Bruxelles una proposta per limitare i tempi di percorrenza e aumentare il benessere del bestiame. Alle nuove tecnologie il compito di vigilare sul rispetto delle regole. Preoccupazione per l'aumento dei costi