OCSE - Rappresentanza permanente d'Italia
50, rue de Varenne75007 Paris
tel. +330144392150
fax +330142840859
Le ultime notizie da OCSE - Rappresentanza permanente d'Italia

Akis, come cambia il Sistema dell'Innovazione e della Conoscenza con la nuova Pac
La nuova Politica Agricola Comune dà grande risalto al Sistema dell'Innovazione e della Conoscenza in Agricoltura (Akis). Il Piano Strategico Nazionale individua nove azioni, finanziate con circa 422 milioni di euro, con ricadute positive per gli agricoltori

Guerra in Ucraina, ambiente e mercati mondiali sotto la lente
Attenzione al contrasto ai cambiamenti climatici, lotta all'antimicrobico resistenza, rotta dell'innovazione e dell'agricoltura digitale e mercati sorvegliati speciali. Il punto al G7 dell'Agricoltura di Stoccarda del 13 e 14 maggio scorsi

Crisi alimentare, la sfida è contrastarla
Come emerso dal G7 dell'Agricoltura di Stoccarda (13-14 maggio 2022) la guerra in Ucraina sta minacciando lo scoppio di una crisi alimentare globale. Annunciato anche lo stanziamento di un contributo di 5 milioni dal Mipaaf alla Fao nell'ambito del progetto Food Coalition

Crisi in Ucraina, a pagarne il prezzo è (anche) l'agricoltura
Il report dell'Usda parla chiaro: l'invasione russa del Paese ha interrotto le esportazioni agricole dalla regione e creato incertezze sulle forniture del Mar Nero, facendo aumentare ulteriormente i prezzi delle materie prime e aumentando la volatilità del mercato

Bollette, carburanti, materie prime, il peso dell'inflazione sull'agricoltura
Il gasolio agricolo è aumentato del 50%, i produttori di olio si trovano di fronte ad un aumento complessivo del 12% dei costi medi di produzione e i fiori nelle serre sono in ginocchio. L'impennata dei prezzi sta provocando un effetto valanga sulla spesa delle famiglie e sui costi delle imprese

Mangiare meglio per inquinare meno
Un eccesso di grassi pro capite pesa anche sulla collettività. Come migliorare? E quale impatto avrà una dieta meno satura di grassi sull'economia e sui sistemi agricoli? Lo scenario delineato dall'Agricultural Outlook 2031 Ue