Pero

Gli estratti vegetali Diachem per crescita e qualità delle colture
Performer e Stimuter sono soluzioni nate da Pireco e perfezionate da Diachem
Operazioni colturali di questo periodo
Trattamenti fitosanitari
Fertilizzazioni
Catture trappole
Installazione trappole
Sfalcio erba / Gestione inerbimento
Macchine
- Atomizzatori e nebulizzatori
- Attrezzature per l'omogeneizzazione e carico di liquami
- Dispositivi termo-nebbiogeni
- Falciacondizionatrici
- Falciatrici
- Fumigatrici
- Impolveratrici
- Irroratrici o barre diserbo
- Irroratrici spalleggiate a motore
- Macchine per il carico
- Microgranulatori
- Motofalciatrici
- Nebulizzatrici
- Pompe a spalla
- Ranghinatori
- Spandiconcime
- Spandiletame
- Spandiliquame
- Trattori
Andamento prezzi
FONTE DATI: Ismea Mercati
Ultime varietà in commercio
Triomphe De Vienne
Varietà a maturazione intermedia, epoca di fioritura tardiva con produttività buona ma irregolare. L'albero presenta medio-elevata vigoria con crescita moderata. Il frutto è di pezzatura grande (400/500g), forma piriforme con colorazione verde su fondo bronzo. La sua carne è molto succosa, di colore brillante e ha una struttura robusta. Il sapore di questo pera è delizioso dolce ed è accompagnata da un sapore comune.
Williams bon Chrétien
Varietà a maturazione intermedia, epoca di fioritura a metà stagione con buona e regolare produttività. L'albero presenta media vigoria con crescita rapida ma piuttosto debole. Il frutto è di pezzatura medio-grande, forma piriforme con colorazione verde su fondo giallo a macchine marroni.
Durondeau
Varietà a maturazione intermedia con epoca di fioritura a metà stagione e buona produttività. L'albero presenta medio-elevata vigoria con crescita abbastanza forte. Il frutto è di pezzatura grande, forma allungata con clorazione bronzo rosso a macchine marroni. Polpa a sapore dolce-aromatica con colorazione bianca.
Beurré Alexander Lucas
Varietà a maturazione tardiva con epoca di fioritura precoce e regolare produttività. L'albero presenta medio-elevata vigoria con moderata crescita. Il frutto è di pezzatura grande, forma piriforme con colorazione verde su fondo giallo.
Focus difesa e diserbo
Principali avversità controllate in questo periodo
Fisiopatie
Malattie
- Ticchiolatura del Pero
- Maculatura bruna o Bruciatura estiva
- Carpocapsa
- Psilla
- Cimice asiatica
- Afide grigio del Pero
- Colpo di fuoco batterico
- Oidio del Melo
- Alternaria o filloptosi delle Pomacee
- Batteriosi (famiglia)
- Cimici (famiglia)
- Lepidotteri (famiglia)
- Afidi (famiglia)
- Oidio (famiglia)
- Psille (famiglia)
- Ticchiolatura (famiglia)
- Marciumi e necrosi di steli, fusti e rami (famiglia)
- Alternariosi (famiglia)
Ultimi aggiornamenti Pero
ENIFUL 10 EC
Insetticida specifico per il controllo di cocciniglie e mosca bianca. Meccanismo d'azione: IRAC 7C.
DELMUR TRAP
Trappola insetticida pronta all'uso per il controllo della mosca della frutta. Meccanismo d'azione IRAC 3A.
Focus Fertilizzazioni
Principali prodotti utilizzati in questo periodo
Ultimi aggiornamenti Pero
NPK 10/26/26
Concime inorganico solido composto a base di macroelementi
CU COMPLEX
Concime minerale semplice a base di microelementi in soluzione in forma di sali - Concime complesso a base di microelementi (PFC 1(C)(II)(a)
Novità tecniche
Filtra
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Pero
Pyrus communis
La pera è il frutto delle piante di pero o Pyrus Communis. Appartiene alle pomacee. Si possono avere piante a maturazione estiva-precoce, estiva e autunno-invernale. E' un frutto estremamente digeribile, apprezzato per il suo gusto zuccherino che si conserva bene a bassa temperatura. Grazie all’elevata presenza di Potassio rispetto al Sodio, rende il consumo delle pere raccomandabile in regime di diete iposodiche. Il suo frutto presenta al suo interno un ottimo complesso di nutrienti, con particolare riferimento agli zuccheri semplici, specialmente di fruttosio, che lo rendono adatto al consumo in ogni momento del giorno in cui si avverte, a causa del calo glicemico, una stanchezza fisica o mentale. Fra le varietà più diffuse: Abate Fetel, Carmen, Kaiser, William).
DOVE SI PRODUCE PERO IN ITALIA
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Perché gli olivi fanno molti più fiori che frutti?
Un professore dell'Università di Almeria, in Spagna, ha valutato diverse ipotesi su questa caratteristica delle fioritura dell'olivo, scartandone alcune molto in voga e facendo considerazioni sulla gestione delle piante

Aggiungi interessi a questa sezione