Commissione nazionale italiana Unesco
Piazza Firenze, 27
00186 Roma RM
tel. +39066873712
fax +39066873684
Le ultime notizie da Commissione nazionale italiana Unesco

Il vino è cultura
L'attenzione per il comparto è alta, soprattutto da quando la Commissione Ue ha autorizzato l'Irlanda a scrivere in etichetta che il vino "nuoce gravemente alla salute". Ma il vino è cultura e conoscenza, non dimentichiamolo

Indicazioni Geografiche, quel patrimonio da tutelare
Abbracciano la storia, la cucina, l'agricoltura e la produzione di quei Paesi che vantano un legame con il cibo e il vino più radicato. Qualche domanda (e risposta) sulla Dop Economy

Nord Italia, focus su agroalimentare e irrigazione
Risorse in Lombardia per i consorzi di bonifica. Nuovi riconoscimento per l'Aceto Balsamico di Modena e Reggio Emilia in ottica di promozione prodotti

Faro dell'Oms sul consumo di alcol, ma il mondo del vino non ci sta
Preoccupate dalla posizione presa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, le principali associazioni italiane non ci stanno e fanno anche un appello alla politica

Tradizioni e pratiche agroalimentari e agrosilvopastorali, contributi per la valorizzazione
Quali patrimoni immateriali dell'umanità dell'Unesco. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese

Ok definitivo, la Manovra è legge. Per l'agricoltura 2 miliardi
Al centro delle misure la gestione del rischio, la valorizzazione e le filiere agroalimentari