
Miele ed etichettatura, un problema all'origine?
Abbiamo intervistato Riccardo Terriaca di Miele in Cooperativa che assieme al gruppo miele del Copa Cogeca sta portando avanti una campagna per una maggiore trasparenza sulla provenienza del prodotto
Abbiamo intervistato Riccardo Terriaca di Miele in Cooperativa che assieme al gruppo miele del Copa Cogeca sta portando avanti una campagna per una maggiore trasparenza sulla provenienza del prodotto
Un'Azienda australiana ha lanciato la bottiglia senza etichetta di carta. Tutte le informazioni sono stampate sulla capsula. E nel nome della sostenibilità c'è chi pensa di introdurre il vuoto a rendere e le lattine in alluminio
Le esportazioni di formaggi hanno salvato i bilanci delle industrie del latte, che riunite nell'assemblea di Assolatte si interrogano sulle prossime sfide. Preoccupazione per il "simil latte" artificiale
Con l'approvazione della proposta di riforma da parte del Parlamento Ue arrivano buone notizie per l'Italia, che vanta 883 prodotti Dop e Igp tra alimenti e vini
Si applicherà sia agli alcolici irlandesi che a quelli importati dall'estero e avviserà sui rischi dell'abuso di alcol sulla salute. L'Italia e altri Paesi Ue sono in disaccordo
Ad oggi sono 4 gli insetti approvati per la commercializzazione in Europa. Per comunicare al consumatore come un prodotto è stato realizzato, da dove proviene e con cosa è fatto, sono nati 4 decreti che contengono specifiche indicazioni da riportare in etichetta
Il Paese vuole inserire delle avvertenze sulle bottiglie di alcol, tra cui il vino, per informare i consumatori che un consumo eccessivo potrebbe arrecare danni alla salute. Ma gli altri Stati membri possono opporsi entro novanta giorni
La Cia - Agricoltori Italiani vuole rilanciare la centralità economica, ambientale e sociale dell'agricoltura, così come è diffusa sul territorio
Una corretta strategia di comunicazione premia: un'opportunità per tutte le aziende che non va sottovalutata né tanto meno rimandata
Passa la proposta della Sardegna, volta a tutelare gli agricoltori da una spesso lunga anticipazione dell'intero valore del premio. Ricostituito il Comitato di Indirizzo e Monitoraggio del Programma Nazionale Apistico
La pratica di vendere o acquistare olio extravergine d'oliva sfuso è illegale secondo la normativa vigente. L'olio deve infatti sempre essere confezionato ed etichettato. Ecco quello che c'è da sapere per non incorrere in sanzioni
La Commissione Ue consente all'Irlanda di adottare sugli alcolici un'etichetta con scritto "Nuoce gravemente alla salute" come le sigarette. Le associazioni italiane del settore non ci stanno