etichette agroalimentari
Tutte le notizie

Frutta secca, scatta l'obbligo di indicare il Paese d'origine per quella sgusciata
L'obbligo di indicarlo in etichetta c'era già con il Regolamento Ocm, ma il nuovo Regolamento di esecuzione Ue 2429/2023 lo precisa tra molte eccezioni. Obbligo in arrivo anche per fichi secchi, uvetta, capperi e zafferano

In Gazzetta: i soldi persi
Ritardi e carenze procedurali nell'impiego di alcune risorse europee. Modifiche al regime di condizionalità. Più aiuti alla logistica. Emergenza Popillia e peronospora. Agrofarmaci, bocciati e promossi

Vino dealcolato, uno sguardo al mercato
In alcuni Paesi, come Spagna e Germania, il vino senza alcol è già realtà e la Commissione Europea studia come ampliare il mercato

Zuppe pronte sicure, ma non per il Salvagente
12 campioni di zuppe pronte sono state analizzate dalla nota rivista, trovando residui di vari agrofarmaci, incluso glifosate. Tanto immediata quanto immotivata l'isteria dei followers

Castagne, dalle Nazioni Unite la nuova norma internazionale per l'export
È già in vigore e potrà essere utilizzata sin dalla prossima campagna di raccolta. Il mercato europeo si apre alle castagne cinesi, mentre trovano definitiva legittimazione le castagne giapponesi e gli ibridi tra queste e le castagne dolci

Etichette vino, proroga per le bottiglie con il Qr code con la sola "i" fino all'8 marzo 2024
Lo prevede il Decreto del ministro dell'Agricoltura del 7 dicembre scorso che così rinvia l'applicazione del Regolamento Ue 2021/2117 nella parte che detta nuove norme per l'etichettatura dei vini a partire dall'8 dicembre 2023

Il vino è cultura
L'attenzione per il comparto è alta, soprattutto da quando la Commissione Ue ha autorizzato l'Irlanda a scrivere in etichetta che il vino "nuoce gravemente alla salute". Ma il vino è cultura e conoscenza, non dimentichiamolo

Miele ed etichettatura, un problema all'origine?
Abbiamo intervistato Riccardo Terriaca di Miele in Cooperativa che assieme al gruppo miele del Copa Cogeca sta portando avanti una campagna per una maggiore trasparenza sulla provenienza del prodotto

Vino, è il tempo del vuoto a rendere e delle lattine in alluminio?
Un'Azienda australiana ha lanciato la bottiglia senza etichetta di carta. Tutte le informazioni sono stampate sulla capsula. E nel nome della sostenibilità c'è chi pensa di introdurre il vuoto a rendere e le lattine in alluminio

Così si difende il latte
Le esportazioni di formaggi hanno salvato i bilanci delle industrie del latte, che riunite nell'assemblea di Assolatte si interrogano sulle prossime sfide. Preoccupazione per il "simil latte" artificiale

Regolamento dei Prodotti Dop e Igp, il traguardo è vicino
Con l'approvazione della proposta di riforma da parte del Parlamento Ue arrivano buone notizie per l'Italia, che vanta 883 prodotti Dop e Igp tra alimenti e vini

Irlanda, è legge l'etichettatura del vino
Si applicherà sia agli alcolici irlandesi che a quelli importati dall'estero e avviserà sui rischi dell'abuso di alcol sulla salute. L'Italia e altri Paesi Ue sono in disaccordo

Etichettatura chiara e trasparente per i prodotti a base di insetti
Ad oggi sono 4 gli insetti approvati per la commercializzazione in Europa. Per comunicare al consumatore come un prodotto è stato realizzato, da dove proviene e con cosa è fatto, sono nati 4 decreti che contengono specifiche indicazioni da riportare in etichetta

Etichette del vino, l'Irlanda tira dritto
Il Paese vuole inserire delle avvertenze sulle bottiglie di alcol, tra cui il vino, per informare i consumatori che un consumo eccessivo potrebbe arrecare danni alla salute. Ma gli altri Stati membri possono opporsi entro novanta giorni

Dalle filiere all'energia, il Piano per il rilancio dell'agricoltura del Paese
La Cia - Agricoltori Italiani vuole rilanciare la centralità economica, ambientale e sociale dell'agricoltura, così come è diffusa sul territorio
- 1
- 2