![In Italia il consumo medio annuo di carne è il più basso in Europa: 79 chilogrammi pro-capite](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/carne-manzo-bovini-bistecca-by-lsantilli-fotolia-750.jpeg)
Carne, meno consumi ma più qualità
Il maiale rimane il preferito dagli italiani, seguito da bovini e avicoli. Ad Agriumbria, in programma dal 31 marzo al 2 aprile 2017 a Bastia Umbra (Pg), il punto sul settore allevamenti
Piazza di Spagna, 35
00187 Roma RM
tel. 06 69190640
fax 06 69925101
Il maiale rimane il preferito dagli italiani, seguito da bovini e avicoli. Ad Agriumbria, in programma dal 31 marzo al 2 aprile 2017 a Bastia Umbra (Pg), il punto sul settore allevamenti
Esagerare, e con qualunque alimento, “nuoce gravemente alla salute”. Ora se ne sono accorti anche i ricercatori della agenzia per le ricerche sul cancro. Che accusano la carne di provocare tumori. Un allarme i cui effetti si vedranno più sui mercati che sulla salute dei consumatori
Sostenibilità ed eccellenze alimentari al centro di "Italia 2015: il Paese nell'anno dell'Expo". All'evento hanno preso parte, tra gli altri, anche il presidente della Repubblica Mattarella, il ministro Martina e i rappresentanti della principali organizzazioni agricole
Presentata a Roma la clessidra ambientale di Assica, Assocarni e UnaItalia: mangiare carne nelle giuste quantità non è dannoso per la salute e l'ambiente. Anzi, il settore è tra i più virtuosi dell'agroalimentare italiano
Assocarni: "Fallimento di una politica unica sull’export dell’Unione europea"
A Parma, nell'ambito di Cibus Tec, focus sulla clessidra ambientale. Il consumo reale di carne degli italiani è in linea con la dieta mediterranea e garantisce il giusto equilibrio fra nutrizione, tutela ambientale e sostenibilità economica