
Biostimolanti per il controllo degli stress abiotici nelle colture cerealicole
La seconda sessione della Biostimolanti Conference 2022 è stata dedicata ai seminativi: i risultati delle ricerche e le proposte aziendali
Piazza Martiri della Libertà , 33
56127 Pisa PI
tel. +39 050 88.31.11
fax +39 050 88.32.25
La seconda sessione della Biostimolanti Conference 2022 è stata dedicata ai seminativi: i risultati delle ricerche e le proposte aziendali
I cambiamenti climatici stanno avendo un impatto anche sulla biologia della mosca dell'olivo, che grazie agli inverni più miti si presenta in primavera con popolazioni più consistenti. Abbiamo fatto il punto con un esperto
Dopo l'addio al dimetoato l'olivicoltura ligure sta cercando nuove strade per controllare Bactrocera oleae, la mosca dell'olivo. Punto chiave è il monitoraggio attento dell'oliveto e l'uso in strategia di tutti gli strumenti oggi disponibili, insetticidi e non
Durante il Biostimulants World Congress ricercatori e aziende da tutto il mondo si sono incontrati per fare il punto sul presente e il futuro dei biostimolanti. Un futuro che, a conti fatti, sembra essere estremamente promettente
L'incontro online si terrà lunedì 6 dicembre 2021 alle 8:45 in live streaming sulla pagina Facebook di Confagricoltura Siena
Il mondo dei biostimolanti si dà appuntamento a Miami, in Florida, per un evento fisico (29 novembre-2 dicembre prossimi) e virtuale (6-7 dicembre prossimi) per discutere di come la biostimolazione può migliorare la produttività e la sostenibilità delle colture agrarie