
Toscana, recuperate 12 varietà a rischio estinzione
Si tratta di una cultivar di grano e di 11 varietà ortive salvaguardate con il supporto scientifico dell'Università di Firenze e della Scuola Sant'Anna di Pisa e i finanziamenti del Psr
Piazza Martiri della Libertà , 33
56127 Pisa PI
tel. +39 050 88.31.11
fax +39 050 88.32.25
Si tratta di una cultivar di grano e di 11 varietà ortive salvaguardate con il supporto scientifico dell'Università di Firenze e della Scuola Sant'Anna di Pisa e i finanziamenti del Psr
Il Consorzio Terre dell'Etruria ha sviluppato una strategia di difesa dell'olivo dalla mosca a base di trappole e caolino. Un modo per difendere efficacemente le olive dopo l'addio al dimetoato
Un consorzio di ricerca internazionale sta sviluppando dei minuscoli sensori dedicati al monitoraggio dei campi e della natura ispirati ai semi delle piante: minuscoli, biodegradabili e in grado di disperdersi nell'ambiente
Un progetto per catturare CO2, produrre energia, favorire l'agricoltura e promuovere la ricerca. A cura di Mario A. Rosato
I ricercatori del gruppo di agroecologia di Pisa pubblicano sei video divulgativi sulle prove sperimentali di campo che quest'anno non hanno potuto mostrare dal vivo, in campagna, a causa della emergenza sanitaria
L'Università di Pisa, insieme alla Scuola Sant'Anna e l'Università di Bologna, lancia otto webinar per illustrare i risultati di due progetti di ricerca europei e cercare di creare una rete tra ricercatori, agricoltori e commercianti per valorizzare le leguminose