GIRE - Gruppo Italiano Resistenza Erbicidi
C/o CNR - Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale - Unità di Ricerca di Leganro
35020 Legnaro PD
Le ultime notizie da GIRE - Gruppo Italiano Resistenza Erbicidi

Diserbo del grano in post emergenza, ecco come e quando farlo
Il diserbo dei cereali in post emergenza è la tecnica più diffusa in Italia. Occorre però eseguirlo correttamente per ottenere un controllo totale delle malerbe e ridurre il rischio di insorgenza di resistenze. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul diserbo del grano di post emergenza

Grano, ecco come gestire al meglio i problemi di resistenza agli erbicidi
La diffusione di popolazioni di malerbe resistenti agli erbicidi è un fenomeno in crescita. Gestirle tuttavia è possibile e l'agricoltore gioca un ruolo fondamentale

Campo Demo Diserbo Mais: tutti i pregi del post precoce
Si è tenuto presso Milzano (Brescia) il Campo Demo Diserbo Mais 2022. A confronto strategie di pre e post emergenza per il controllo della flora spontanea. Prospettive interessanti per il diserbo di post emergenza precoce

Frumento: diserbo sì, ma serve una gestione integrata
I cerealicoltori si sono affidati per lungo tempo esclusivamente al diserbo di post-emergenza per il controllo delle infestanti. Ma il crescente numero di malerbe resistenti agli inibitori dell'ACCasi e dell'ALS impone un approccio integrato alla gestione delle infestanti

Giornate fitopatologiche, poca fiducia sul futuro del glifosate
Durante il quarto webinar, dal titolo "Difesa dalle piante infestanti", i diversi studi ufficiali sulla sostanza attiva hanno evidenziato che non esistono criticità di tipo tossicologico

Diserbo pre emergenza del grano. Ecco quando e come farlo
L'aumento di infestanti resistenti agli erbicidi di post emergenza e il diffondersi di specie di sostituzione sono le cause del ritorno in àuge del diserbo preventivo del frumento. Abbiamo fatto il punto con Aldo Ferrero del Disafa di Torino
- 1
- 2