Propoxycarbazone sodio
Tutte le notizie

Diserbo del grano in post emergenza, ecco come e quando farlo
Il diserbo dei cereali in post emergenza è la tecnica più diffusa in Italia. Occorre però eseguirlo correttamente per ottenere un controllo totale delle malerbe e ridurre il rischio di insorgenza di resistenze. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul diserbo del grano di post emergenza

Atlantis®: la famiglia di Bayer per il frumento
I tecnici di Bayer rispondono alle domande dei cerealicoltori italiani, fornendo utili consigli tecnici per il controllo delle infestanti dei cereali autunno vernini

In Gazzetta: novità per bio, aiuti e agrofarmaci
Si parla anche del farmaco veterinario e delle regole per assicurare le colture. Aiuti per la promozione sui mercati stranieri e per gli olivi colpiti dalla xyella. Le nuove regole per il biologico e per i limiti di residui ammessi

Avviso ai naviganti del 22 luglio 2021: notizie dalla Ue, una volta tanto non annunciamo revoche
Si parla di clopiralid e propoxycarbazone

Bollettino di guerra del 6 maggio 2021. L'agenda della prossima riunione dei decisori in materia di prodotti fitosanitari
Il 19-20 maggio previste solo quattro decisioni, ma si inizierà a discutere anche delle proposte in votazione nelle prossime riunioni, tra cui alcune molto pesanti e divisive

Frumento: le sostanze attive autorizzate
Al momento risultano su Fitogest 43 sostanze attive differenti autorizzate su frumento. AgroNotizie le ha catalogate per modo d'azione e numero di formulati in commercio

Tecnici Bayer a confronto: le diverse esperienze sul campo
Bayer condivide tramite i propri tecnici le esperienze di campo raccolte sui prodotti della famiglia Atlantis, specialista dei diserbi del grano

Frumento: un vero 48
Appuntamento con la fitoiatria: erbicidi per il frumento. In banca dati Fitogest® risultano 48 sostanze attive autorizzate, per un numero di formulati pari a 156

Osservatorio incontri, prodotti fitosanitari: le novità 2019
L'incontro, organizzato dall'Osservatorio fitosanitario regionale in collaborazione con le Società di agrofarmaci, si terrà il prossimo 19 febbraio nella sede della Regione Emilia-Romagna a Bologna

Cinque volte Fmc
Cereali a paglia: cinque le soluzioni Fmc capaci di controllare differenti popolazioni di infestanti nei molteplici areali italiani

Tecnologie alleate
Si è tenuto a Torrecuso (Bn) un incontro tecnico sulla semina su sodo organizzato da Cheminova: i molteplici benefici dell'unione di macchine e agrofarmaci
Agrofarmaci, ecco la lista dei principi attivi candidati alla sostituzione
Normativa europea. Il regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea: 77 sostanze attive, rameici in testa, sono state considerate “candidate alla sostituzione”
Principi attivi candidati alla sostituzione, l'ok della Commissione europea
Normativa Europea

Grano freddo sì, ma senza Loietto
Le infestanti a nascita autunnale si possono contrastare anche con pratiche anticipate di diserbo, applicando durante l’inverno Caliban Top di Cheminova, performante anche in condizioni di basse temperature
- 1
- 2