Noce
Da Agea una raffica di proroghe dei termini
Slitta al 31 marzo 2025 la domanda per il Fondo Filiere 2024. Per la frutta a guscio la domanda di saldo va al 2 dicembre prossimo. Per la misura Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti c'è tempo fino al 30 aprile 2025
Operazioni colturali di questo periodo
Trattamenti fitosanitari
Fertilizzazioni
Installazione trappole
Rimozione trappole
Catture trappole
Macchine
- Atomizzatori e nebulizzatori
- Attrezzature per l'omogeneizzazione e carico di liquami
- Dispositivi termo-nebbiogeni
- Fumigatrici
- Impolveratrici
- Irroratrici o barre diserbo
- Irroratrici spalleggiate a motore
- Macchine per il carico
- Microgranulatori
- Nebulizzatrici
- Pompe a spalla
- Spandiconcime
- Spandiletame
- Spandiliquame
- Trattori
Andamento prezzi
FONTE DATI: Ismea Mercati
Ultime varietà in commercio
Tulare
Pianta con medio-elevato vigore, adatta ad impianti di alta densità. Fruttificazione laterale con elevata produzione. Il frutto presenta pezzatura medio-grande (14-15 g), elevata resa e gheriglio di facile estrazione.
Sunland
Varietà a maturazione intermedia con epoca di fioritura precoce. La pianta presenta media vigorosità con fruttificazione laterale. Il frutto presenta pezzatura elevata (20-21 g).
Ronde de Montignac
Pianta con elevata vigorosità e fruttificazione apicale. Il frutto presenta pezzatura media (10-12%). Questaa varietà funge da ottimo impollinatore.
Meylannaise
Varietà a maturazione tardiva con scarsa produzione. La pianta presenta media vigorosità con fruttificazione apicale. Il Frutto presenta pezzatura medio-grande (11-13 g). Impollinatore consigliato per la varietà Franquette.
Focus difesa e diserbo
Principali avversità controllate in questo periodo
Infestanti
- Amaranto (gruppo)
- Dicotiledoni poliennali (famiglia)
- Amaranto comune
- Farinello (gruppo)
- Amaranto (gruppo)
Malattie
- Mal secco del Noce
- Antracnosi del Noce (Gnomonia e Marssonina juglandis)
- Carpocapsa
- Alternaria o marciume nero
- Cocciniglia bianca del Gelso
- Moniliosi delle Drupacee
- Antracnosi (famiglia)
- Batteriosi (famiglia)
- Cocciniglie (famiglia)
- Lepidotteri (famiglia)
- Moniliosi (famiglia)
- Alternariosi (famiglia)
Focus Fertilizzazioni
Principali prodotti utilizzati in questo periodo
Ultimi aggiornamenti Noce
BASFOLIAR MnZn PREMIUM SL
Formulazione bilanciata di manganese, cruciale per la fotolisi dell'acqua durante la fotosintesi, e zinco, essenziale per la sintesi proteica e la divisione cellulare
BIONEMA L
Prodotto ad azione specifica (con azione sul suolo) - Inoculo di funghi micorrizici
Novità tecniche
Filtra
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Video
Noce
Juglans regia
La noce è il frutto della pianta di noce o Juglans regia. Appartiene al gruppo commerciale della frutta secca. Il frutto è una drupa di forma e dimensioni variabili costituito da una parte esterna di colore verde a consistenza carnosa-fibrosa detto mallo. Al raggiungimento della maturità cade sul terreno liberando la vera noce. Il guscio è di tipo legnoso e formato da due valve. Al suo interno è presente il seme (gheriglio) con forma quadrilobata. Il gheriglio è la parte veramente commestibile del frutto ed è ricoperta da una leggera pellicola giallo-marrone con sapore gradevole e ricco di sostanze oleose. Le noci hanno un alto potere nutritivo ed energetico con un contenuto di sostanze grasse, sostanze proteiche, sostanze zuccherine, sali minerali e vitamine che fanno di questo frutto secco un alimento completo e fondamentale in una dieta vegetariana. Fra le varietà più diffuse: Sorrento, Franquette, Hartley, Bleggiana.
DOVE SI PRODUCE NOCE IN ITALIA
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

In Olanda crescono gemelli digitali di pomodoro
Grazie alla tecnologia dei digital twin, gli agricoltori possono prevedere e ottimizzare in tempo reale la crescita delle colture in serra. Maarten van der Meer, ricercatore presso la Wageningen University & Research, spiega come utilizza i gemelli digitali per ottimizzare la coltivazione del pomodoro


Aggiungi interessi a questa sezione