
EVENTO - Le novità fiscali per le imprese agricole nella Legge di Bilancio 2023
Venerdì 3 marzo 2023 ore 15:00 nell'Aula Maggiore della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Milano e in diretta streaming
Via Celoria 2
20133 Milano MI
tel. 02 50316546
fax 02 50316521
Venerdì 3 marzo 2023 ore 15:00 nell'Aula Maggiore della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Milano e in diretta streaming
Miglioramento dell'efficienza irrigua in risaia e riduzione delle emissioni di gas serra sono i focus del progetto Riswagest
Rese in picchiata, aumento dei costi di produzione, gravi problemi di sanità della granella: il 2022 sarà ricordato dai maidicoltori come un'annata nera. Il punto sul settore alla Giornata del Mais 2023, dove spazio è stato dato anche alla nuova Pac e ai fondi a disposizione per il mais
Le tecniche di precision farming consentono di ottenere rese paragonabili e uniformi su mais e vite con minori apporti di acqua e azoto. E sono anche sostenibili in termini economici
In fase di sviluppo presso l'Università degli Studi e il Politecnico di Milano un robot per il riconoscimento delle malerbe e uno per la valutazione della risposta delle piante ai biostimolanti. Obiettivo: la riduzione dell'uso di fitofarmaci e fertilizzanti
Si è conclusa in Francia Acre, la prima competizione tra robot agricoli. L'edizione 2023 prenderà il via a maggio in Italia e coinvolgerà aziende di robotica, agricoltori "smart" e produttori di attrezzature agricole