
Uva da tavola a congresso
Giovedì 13 febbraio 2025 ore 16:30 al Centro Congressi dell'Hotel Majesty di Bari
Giovedì 13 febbraio 2025 ore 16:30 al Centro Congressi dell'Hotel Majesty di Bari
Da Agribios Italiana una gamma di prodotti per la nutrizione che mira al triplo risultato di soddisfare i fabbisogni delle colture, di migliorare gli equilibri microbiologici del terreno e di sfavorire i patogeni
Secondo uno studio dell'Università di Foggia e del Crea di Roma sui dati ufficiali di Regione Puglia, il tasso di piante disseccate risultate infette dal batterio è crollato dall'inizio dei monitoraggi ad oggi da oltre il 69% a poco più del 3%
Da chiarire ancora le modalità di convivenza e di eventuale cooperazione con i funghi patogeni del genere Neofusicoccum nel deperimento degli olivi. Da accertare i ruoli dei singoli agenti patogeni: isolati e in associazione
Si chiama Neofusicoccum mediterraneum, è molto più veloce del batterio nel distruggere le piante e si propaga mediante vento, pioggia e arnesi da potatura. Potrebbe avere un ruolo importante nei danni fino ad ora causati agli oliveti pugliesi
Organizzata dal Servizio Fitosanitario dell'Emilia-Romagna, si è tenuta l'ottava edizione dell'incontro tecnico incentrato sulle novità per la difesa delle colture
Questa la soluzione presentata da Silvio Fritegotto alla giornata di formazione dello scorso 20 gennaio
Il fungicida di Copyr, a base di ossicloruro di rame, ha azione preventiva ed è ammesso in agricoltura biologica