
Compag: condivisione, formazione e confronto
Queste le parole d'ordine per la nuova agricoltura in un mondo iperconnesso. In occasione del convegno nazionale si è fatto il punto a Bologna
Via S.M. in Gradi, 4
01100 Viterbo VT
tel. 0761 3571, 800 007464
Queste le parole d'ordine per la nuova agricoltura in un mondo iperconnesso. In occasione del convegno nazionale si è fatto il punto a Bologna
Secondo un'indagine della Filiera Grano - Pasta dal 2017 sono passati da 6mila a 12mila accordi e oggi rappresentano 200mila ettari, pari al 15% del territorio italiano vocato per il cereale pastificabile. E si può fare di più innovando i processi di filiera
Abbiamo intervistato Riccardo Cotarella dell'Università della Tuscia che, assieme a EuroChem Agro, sta portando avanti il progetto per capire l'importanza della fertilizzazione minerale della vite sulla qualità organolettica dei vini e perfezionarne l'utilizzo
Il caglio vegetale è ottenuto principalmente da Cynara cardunculus L., ma in alcune regioni italiane vengono utilizzati anche estratti di lattice di fico (Ficus carica L.) e caglio zolfino (Galium verum L.)
In programma per il 24 ottobre 2019 a Viterbo, l'iniziativa è organizzata da Regione Lazio, Asl-VT, Associazione italiana di ingegneria agraria e dal Laboratorio di ergonomia e sicurezza del lavoro dell'Università della Tuscia
Successo per la manifestazione di Bari che con i numerosi incontri e talk in programma ha spaziato dalle macchine agricole alla zootecnica, passando per la sicurezza sul lavoro in agricoltura, la Xylella fastidiosa e l'apicoltura