
Gli estratti vegetali Diachem per crescita e qualità delle colture
Performer e Stimuter sono soluzioni nate da Pireco e perfezionate da Diachem
Performer e Stimuter sono soluzioni nate da Pireco e perfezionate da Diachem
FONTE DATI: Ismea Mercati
Varietà di arancio dolce a maturazione precoce con raccolta da inizio a fine ottobre. L'albero presenta dimensioni medie con portamento espanso, globoso e ricco di ramificazioni. Il frutto presenta medio-grande pezzatura, forma rotondeggiante, la buccia è di spessore medio con una colorazione aranciato intenso. La polpa d color arancio, presenta gusto gradevole, una consistenza fondente.
Varietà di arancio dolce originato da mutazione gemmaria di Tarocco. La pianta presenta portamento compatto, media vigoria, chioma di grandi dimensioni, foglie di forma ovale-ellittica, piccole e non molto appuntite e con colore verde chiaro. La produttività è elevata e costante. Il frutto matura tardivamente, da inizio marzo fino a giugno con elevata persistenza sulla pianta. Il frutto è di media pezzatura, intorno a gr. 170-190, ed uniforme. La forma è rotondeggiante con lobo pedicellare lievemente pronunciato. La buccia è di colore arancio neutro, con particolare di un rosso granato più o meno intenso con superficie mediamente liscia. La polpa presenta leggere screziature, a seconda della zona di produzione, ed è completamente priva di semi. La resa in succo è media. L'entrata in produzione è posticipata ...
Mutazione gemmaria della cultivar Selecta, presenta frutto d'elevata pezzatura e molto uniforme (maggiore rispetto alla tradizionale), colore arancio o biondo, forma da sferoidale ad obovoidale(ovale-llungata) e base arrotondata e percorsa da solchi. L'apice è rotondeggiante (a volte prominente) con presenza d'ombellico di grandezza variabile ed a volte prominente oppure occluso. La buccia è poco spessa e di grana molto fina. La polpa è di colore uniformemente aranciata (varia in funzione dello stato di maturazione dal giallo-arancio all'arancio intenso), tessitura grossolana e tenera con vescichette tozze, succosa, croccante, con contenuto in zuccheri medio e scarsa acidità e con assenza di semi. Il succo tende ad acquistare un sapore amaro per la presenza di limonina. La maturazione in Sicilia ha inizio a metà Dicembre, ...
Varietà di arancio dolce che riveste un importante ruolo perchè con essa si apre la campagna di esportazione delle arance a polpa pigmentata. Presenta caratterisrtiche simili alla cultivar Moro tradizionale anche se differisce per alcune caratteristiche. La pianta infatti è molto più vigorosa, con chioma più compatta con spine rare e poco sviluppate solo sulle branche principali. Il ritmo di accrescimento è più rapido, così da raggiungere la fase di piena produzione in anticipo. Il frutto ha forma quasi esculivamente ovoidale, di pezzatura più uniforme e pigmentazione più accentuata con la tendenza ad anticipare la maturazione.
Insetticida specifico per il controllo di cocciniglie e mosca bianca. Meccanismo d'azione: IRAC 7C.
Trappola insetticida pronta all'uso per il controllo della mosca della frutta. Meccanismo d'azione IRAC 3A.
Concime inorganico solido composto a base di macroelementi
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Citrus sinensis
L'Arancia è il frutto della pianta d’arancio o Citrus sinensis. Due le categorie: arancio dolce e arancio amaro. È un antico ibrido, probabilmente fra il pomelo e il mandarino. Le varietà di arancio dolce possono essere classificate in base a vari parametri: epoca di maturazione (da quelle precocissime a quelle molto tardive), colorazione interna dei frutti (a polpa bionda o pigmentata), contenuto in acidi, presenza dell'ombelico o navel. E’ l'agrume più coltivato nel mondo. Le arance dolci non vengono consumate solo come frutta fresca ma anche per la produzione di succhi e, in misura minore, per la produzione di canditi e frutta essiccata. La buccia dell'arancia è una preziosissima fonte di essenze. Nell'industria farmaceutica viene esclusivamente utilizzato l'olio essenziale ricavato dalle sacche oleifere della scorza per le sue qualità aromatizzanti. Fra le varietà più diffuse a polpa bionda ricordiamo ovale, biondo comune, navelina, washington navel, tra quelle a polpa rossa moro, tarocco, sanguinello.
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Selezionate in base alle tue preferenze
Un professore dell'Università di Almeria, in Spagna, ha valutato diverse ipotesi su questa caratteristica della fioritura dell'olivo, scartandone alcune molto in voga e facendo considerazioni sulla gestione delle piante
Aggiungi interessi a questa sezione