
Insetticidi, la rivoluzione dell'RNAi
Ricercatori di tutto il mondo stanno mettendo a punto insetticidi estremamente specifici e sostenibili grazie alla tecnica dell'RNA-interferente. Ecco di cosa si tratta
Via Brecce Bianche 10
60131 Ancona AN
tel. 071 2201
fax 071 2203023
Ricercatori di tutto il mondo stanno mettendo a punto insetticidi estremamente specifici e sostenibili grazie alla tecnica dell'RNA-interferente. Ecco di cosa si tratta
Mostra pomologica fragola e convegno con tavola rotonda. Il Consiglio per la ricerca in agricoltura è protagonista a Rimini
Per combattere le sfide dell'agroalimentare l'innovazione varietale è fondamentale. Ma cosa scegliere tra tecniche tradizionali e biotecnologie? Lo abbiamo chiesto a Bruno Mezzetti dell'Università Politecnica delle Marche ed a Teodoro Cardi del Crea-Centro di ricerca orticoltura e florovivaismo di Pontecagnano Faiano
L'adozione di pratiche conservative del suolo consente vantaggi sensibili non solo per il terreno, ma anche per l'atmosfera. L'esempio marchigiano
I prodotti agricoli italiani sono sicuri e garantiti da un sistema di controlli tra i più stringenti a livello mondiale, è necessario dargli un maggiore riconoscimento. Se n'è parlato ad Osimo all'incontro organizzato da Terre di Marche
Il patrimonio culturale italiano sarà al centro dell'incontro che si terrà mercoledì 6 febbraio 2019 al Teatro La nuova fenice di Osimo (An), ore 9.30