TIMAC AGRO Italia nasce nel 1991 come prima filiale italiana di Groupe Roullier. Leader nella produzione di fertilizzanti, assiste oltre 20.000 aziende agricole l'anno, con circa 160 tecnici attivi in tutto il Paese. Il suo punto di forza è la capacità di supportare l'imprenditore agricolo lungo tutto il ciclo colturale.
Dal 1991 TIMAC AGRO Italia, filiale del Gruppo francese Roullier, rappresenta un riferimento a livello nazionale nel campo della nutrizione vegetale e animale e, ad oggi, è saldamente collocata tra le principali aziende del settore per fatturato e numero di dipendenti. In costante crescita, puntiamo da sempre sull’innovazione e sulla valorizzazione del capitale umano, offrendo ai nostri clienti le migliori soluzioni agronomiche per ottenere il massimo risultato nel rispetto dell’ambiente.
La rete commerciale di TIMAC AGRO Italia, distribuita in modo capillare su tutto il territorio nazionale e formata da oltre 160 tecnici, è in grado di visitare più di 6000 aziende agricole ogni settimana. Si tratta di una forza vendite altamente qualificata e formata, capace di un dispiegamento di mezzi e risorse ineguagliato nel settore: i nostri ATC lavorano sul territorio e sono parte stessa del territorio.
Oltre all’elevato profilo tecnologico dei prodotti e alle competenze messe in campo, il nostro modello di business ha come elemento distintivo il rapporto umano e fiduciario con il cliente.
TIMAC AGRO è presente in Italia con due unità produttive, a Ripalta Arpina (CR) e Barletta (BT). Entrambe si rivolgono sia al mercato nazionale che all'esportazione.
Nessun prodotto attualmente disponibile per questa azienda.
Martedì 24 maggio appuntamento al Centro Aziendale Savarna, Ravenna
Domani, martedì 24 maggio 2022, dalle ore 9:30 alle ore 12:30 al Centro Aziendale Savarna, via Chiavica Fenaria 30, Ravenna, nell'ambito di Fiera in campo BioDemoFarm si terrà l'appuntamento "Agricoltura di precisione, fondamentale nella coltivazione biologica del mais per ...
La 39esima edizione della kermesse dedicata all'ortofrutta ha visto al Rimini Expo Center 38.500 presenze: +18% sull'evento di settembre 2021. Ma è soprattutto la grande qualità dei visitatori che ha riscosso un unanime apprezzamento da parte degli espositori
La grande qualità dei visitatori ha contrassegnato la 39esima edizione di Macfrut, frutto di un ritrovato interesse per la produzione ortofrutticola italiana da parte della distribuzione europea, così come di un incremento dei visitatori esteri. La fiera dedicata all'ortofrutta ha ...
Premiata in occasione del Macfrut dal ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, la filiale italiana di Groupe Roullier si è distinta con la gamma di fertilizzanti Energeo per la capacità innovativa dimostrata nel campo delle biosoluzioni
Un prestigioso riconoscimento per la capacità di promuovere modelli virtuosi di economia circolare e fare innovazione nel settore agroalimentare. Lo ha ricevuto lo scorso 4 maggio, a Rimini, TIMAC AGRO ITALIA - dal ministro dell'Agricoltura Stefano Patuanelli - nel contesto di Macfrut ...
Tecniche agronomiche di coltivazione biologica di mais da granella pacciamato ad uso zootecnico. Appuntamento giovedì 12 maggio 2022, dalle 9:00 alle 13:00, al Centro Didattico Polivalente Alessandro Navarra - Borgo Le Aie, Gualdo (Fe)
Si terrà giovedì 12 maggio 2022, dalle 9:00 alle 13:00, al Centro Didattico Polivalente Alessandro Navarra - Borgo Le Aie, Gualdo (Fe), la prima delle quattro fiere in campo sul mais biologico organizzate dalla rete di aziende dimostrative BioDemoFarm, pensata da FederBio Servizi per ...
Piano d'Azione 2022, influenza dei sistemi di impianto superintensivi sulle malattie dell'olivo, controllo sostenibile e corretta fertilizzazione. Ecco di cosa si è parlato durante il secondo incontro di Vigna & Olivo 2022 che si è tenuto il 25 marzo scorso ed è stato dedicato interamente all'olivo
di Vittoriana Lasorella
Il 14 marzo 2022 è stato approvato dal Consiglio Regionale della Puglia il Piano d'Azione per il Contrasto e la Prevenzione della Diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia per l'anno 2022. È il documento che descrive l'organizzazione delle indagini, il numero delle piante da ...
Effetti dell'inerbimento in vigneto, aggiornamenti del Disciplinare della Regione Puglia 2022 per la vite e le novità di fertilizzazione e controllo sostenibile. Il primo incontro di Vigna & Olivo 2022 si è tenuto l'11 marzo scorso ed è stato dedicato interamente alla vite
L'agricoltura integrata è un sistema agricolo che si basa non solo sulla nutrizione e la protezione della pianta coltivata ma anche dell'ambiente che la circonda in modo da prevenire piuttosto che curare. Una delle azioni, in questo senso, da non sottovalutare è la gestione del suolo ...
Il secondo appuntamento dedicato al mondo dell'olivicoltura è in agenda venerdì 25 marzo 2022 alle 15:30
Dopo il successo del primo incontro dedicato alla Vite, venerdì 25 marzo 2022 alle 15:30 torna "Vigna & Olivo: tra innovazione e sostenibilità", il meeting online dedicato ad aziende, tecnici professionisti e altri addetti ai lavori, che riguarderà, in questo secondo ...
Evoluzione del servizio, creazione dell'Albo, raccolta dati e attività di formazione tra i temi affrontati durante l'incontro "L'agromeccanico che vorrei" organizzato da Uncai a Verona il 3 marzo scorso
di Serena Giulia Pala
Cosa chiedono oggi gli agricoltori ai contoterzisti? Cosa offrono le imprese contoterzi? Quali competenze devono avere? Le risposte a queste e altre domande sono emerse durante l'incontro "L'agromeccanico che vorrei", promosso da Uncai in collaborazione con Agrilinea Tv, Argo Tractors, Cotesi, ...
L'11 marzo prossimo alle 15:30 torna l'appuntamento dedicato al comparto vitivinicolo in modalità online. Il 25 marzo 2022 il secondo evento dedicato all'Olivo
Torna "Vigna & Olivo", il tradizionale appuntamento che aziende, tecnici professionisti e addetti ai lavori dei comparti vitivinicolo e olivicolo stavano aspettando. Il doppio evento, che ha come scopo principale quello di comunicare gli strumenti innovativi e le progettualità per ...
La transizione ecologica e il digitale sono le priorità a cui gli agricoltori devono guardare per vincere le sfide del futuro. Questo e tanto altro nell'edizione numero 19 del Forum
di Lorenzo Pelliconi
Un'altra edizione molto partecipata, nonostante le difficoltà causate dalla situazione pandemica, per il Forum Cdo Agroalimentare 2022, tenutosi il 28 e 29 gennaio scorsi a Milano Marittima (Ra) con oltre 450 presenze fra i partecipanti fisici e i collegati online. Una due giorni come ...
Ampio spazio alle tematiche legate all'innovazione digitale in agricoltura nel programma dell'evento che si terrà, sia in presenza sia online, venerdì 28 e sabato 29 gennaio prossimi a Milano Marittima (Ra)
di Lorenzo Pelliconi
"L'imprenditore agroalimentare nella metamorfosi ecologica e digitale" è il titolo della 19esima edizione del Forum Cdo Agroalimentare, che dopo l'edizione in modalità online del 2021, torna in presenza, presso il Palace Hotel di Milano Marittima (Ra), mantenendo ...
Grazie all'innovazione di prodotto di TIMAC AGRO Italia e alle tecnologie Roullier è stata sviluppata una gamma di soluzioni nutrizionali avanzate ed efficienti per l'agricoltura sostenibile
Oggi e ancor più nel futuro risulterà essenziale preservare la continuità della filiera agroalimentare e la capacità di produrre cibo. Se da un lato vengono seminate o trapiantate colture a ciclo primaverile-estivo, dall'altro sono i cereali a paglia a coprire la ...
Top-Phos, la rivoluzione del fosforo nei fertilizzanti
Top-Phos non è soltanto il nome di un nuovo prodotto, ma è una nuova materia prima. Una materia prima sviluppata in anni di ricerche nei laboratori di Timac Agro e adesso brevettata e registrata REACH, insieme al processo necessario per sintetizzarla, esclusivo del Gruppo Roullier. Top-Phos è il fosforo a più alto rendimento sul mercato. L'assorbimento da parte delle piante è pressoché totale: il 90%, contro una media del 30% dei normali fertilizzanti a base di fosforo. Top-Phos è il futuro, e da oggi anche il presente per tutti gli agricoltori italiani. Migliorerà le rese e la qualità delle produzioni, sarà quindi più efficace e contestualmente più sostenibile. Top-Phos da oggi sarà presente in tutti fertilizzanti granulari speciali di Timac AGRO contenenti fosforo.