
Quanto rende un alveare?
Secondo le stime del progetto Honey Cost portato avanti dal Crea e dall'Osservatorio nazionale del miele, il ricavo al netto dei costi non supera i 60 euro l'anno
Via della Navicella, 2-4
00198 Roma RM
tel. 06 478361
fax 06 47836437
Secondo le stime del progetto Honey Cost portato avanti dal Crea e dall'Osservatorio nazionale del miele, il ricavo al netto dei costi non supera i 60 euro l'anno
Le donne hanno un ruolo centrale in agricoltura, sono più propense ad innovare e sono particolarmente attente alla sostenibilità. A Macfrut 2025 un confronto con alcune protagoniste del settore agricolo, tra strategie e casi di successo
Una volta presente solo in Sardegna, oggi Jacobiasca lybica è endemica in Sicilia, Calabria e in alcune aree della Puglia. È probabile che l'espansione territoriale continui, con ricadute negative sulla gestione fitosanitaria del vigneto. Ecco come riconoscere la cicalina africana della vite e quali strategie di contenimento si possono adottare
Ci sono misure ad hoc messe in campo dalla Politica Agricola Comune per le donne che lavorano in agricoltura? E nella prossima programmazione cosa si potrebbe fare di più? Lo abbiamo chiesto a Catia Zumpano, dirigente di ricerca del Centro Politiche e Bioeconomia del Crea, con la quale abbiamo fatto un bilancio di questi primi anni della Pac 2023-2027
In un contesto di cambiamenti climatici, dove il meteo è sempre più imprevedibile, occorre pianificare adeguatamente i trattamenti fitosanitari in vigneto per evitare annate come quella del 2023. In questo senso un aiuto arriva dai Dss, strumenti digitali, sempre più precisi, che sono utili per identificare prodotti e timing dei trattamenti
Tanti i brindisi e tanti i temi affrontati nel corso della 57esima edizione dell'evento dedicato al mondo del vino. Tra mercati, ricerche, vini No-Lo e innovazioni in vigneto, ecco cosa è successo a Verona