
A volte ritornano: questa volta il quassio ci prova come sostanza di base
L'Efsa ha pubblicato il report sulla valutazione della domanda del legno di quassio come sostanza di base
L'Efsa ha pubblicato il report sulla valutazione della domanda del legno di quassio come sostanza di base
Si tratta di un'indagine del Crea Agricoltura e Ambiente per valutare la presenza e l'impatto di questi insetti negli apiari italiani
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi
Una breve panoramica degli insetti che frequentemente vengono scambiati per pericolosi predatori di api da miele o chi sa cosa altro, mentre sono animali pressoché innocui o addirittura utili
Il ritrovamento in località Biana di Ponte Dell'Olio a circa un anno dal primo avvistamento di esemplari di calabroni asiatici nella zona
Una giornata dedicata all'aggiornamento tecnico scientifico sull'apicoltura, organizzata dall'Izs Lazio e Toscana. L'incontro è gratuito e si terrà in presenza alla Rocca dei Papi a Montefiascone (Vt) il 10 febbraio 2023. Iscrizioni entro il 7 febbraio
Scoperto a fine dicembre su un albero in un quartiere periferico della città, è stato rimosso il 10 gennaio 2023 dai tecnici di Toscana Miele e Aapt con l'aiuto del Vigili del Fuoco
Individuati e neutralizzati 9 nidi tra Versilia, Piana di Lucca e Garfagnana. L'appello agli apicoltori è di intensificare le attività di monitoraggio
Individuato e distrutto a Tornolo, sull'Appennino Parmense, dove a novembre 2022 erano stati catturati degli esemplari di calabrone asiatico
Segnalati diversi esemplari nel comune di Mira, nel veneziano. É il secondo ritrovamento da quello di Rovigo del 2016
Il calabrone asiatico è stato trovato a Tornolo, sull'Appennino parmense, a circa 15-20 chilometri di distanza dai siti in Liguria dove ormai la popolazione è stabile
Ritrovati esemplari morti in una lampada nei pressi della città costiera toscana e in una trappola per monitoraggio in apiario in Val Nure, nel Piacentino
Il calabrone è stato segnalato vicino a Vinci (Fi), mentre in Lucchesia si susseguono i ritrovamenti dalla costa ai monti
Si tratta di una segnalazione fatta a Pisa, praticamente in città, e di 2 in Garfagnana, zona interna e montuosa della Lucchesia, dove il calabrone non era mai stato avvistato prima
I giovedì dell'Aipp: il problema della cimice resta aperto ma si cominciano a intravedere alcuni segnali incoraggianti nella riduzione dei danni. Aumentata la parassitizzazione da parte di Trissolcus japonicus e Trissolcus mitsukurii