Biodistretto del Chianti
Via Chiantigiana,1 - c.o. Studio C.e.d.a.
53011 Castellina in Chianti SI
Le ultime notizie da Biodistretto del Chianti

Biochar in viticoltura, resa e adattamento contro la crisi climatica
Questo ammendante aumenta la resa e la resilienza del vigneto, inoltre migliora le caratteristiche dei suoli. A dimostrarlo sono i risultati finali del Progetto B-Wine, presentati venerdì 31 gennaio 2025 a Castelnuovo Berardenga (Si)

Biochar e vigneto: i risultati del progetto B-Wine
Appuntamento il 31 gennaio 2025 presso l'azienda Fèlsina Spa a Castelnuovo Berardenga a Siena. Il focus del convegno sarà la presentazione dei risultati finali del progetto B-Wine

Alzate il volume, la Pac si ascolta
Persone, progetti e passioni: ecco i protagonisti del podcast "Coltiviamo innovazione" con cui abbiamo parlato di ricerca, digitale, innovazione e tanto altro

Stress idrico in vigneto, il biochar può aiutare!
Il biochar migliora lo stato idrico della vite e a dimostrarlo sono i primi risultati presentati venerdì 19 gennaio 2024 a Castelnuovo Berardenga (Si) dal team di ricerca del Progetto B-Wine

EVENTO - Viticoltura e crisi climatica: l'uso del biochar per aumentare la resilienza
Appuntamento il 19 gennaio 2024 presso Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga a Siena. Il focus del convegno sarà la presentazione dei primi risultati del Progetto B-Wine

Carenza idrica, meno stress in vigneto grazie al biochar
Il biochar, comunemente conosciuto come carbone vegetale, può giocare un ruolo interessante nel mitigare gli effetti della carenza di piogge in vigneto. A studiarne la sua applicazione in campo ci ha pensato il progetto B-Wine
- 1
- 2