Più quantità, più qualità e meno spreco: per avere produzioni più efficienti è fondamentale garantire almeno il costante reintegro degli asporti.
Ma come sapere quali sono gli effettivi fabbisogni di macroelementi delle piante?
Scoprirlo è facile, con il Calcola Asporti NPKdi Fertilgest: il servizio gratuito che permette di calcolare l'asporto in N, P2O5 e K2O inserendo semplicemente coltura, ettari, produzione totale e media.
AgroNotizie è media partner di New Ag International.
Assosementi - Associazione Italiana Sementi, è una organizzazione di categoria che rappresenta a livello nazionale l'industria sementiera, vale a dire i costitutori di varietà vegetali, le aziende produttrici di sementi e le aziende distributrici di sementi in esclusiva.
Costituita ufficialmente nel 1946, Assosementi porta avanti oggi l'azione di tutela e di rappresentanza del settore sementiero, avviata inizialmente nel 1921 dall'allora esistente Associazione italiana importatori esportatori sementi da prato.
Assosementi aderisce inoltre ad ESA - European Seed Association (l'Associazione sementiera europea) e ad ISF - International Seed Federation (la Federazione internazionale delle sementi) per affrontare rispettivamente a livello comunitario e globale le sfide che interessano il settore.
Aderiscono ad Assosementi circa 170 aziende, distribuite in base al proprio comparto operativo in 5 Sezioni: cereali, foraggere, colture industriali, ortive e costitutori di varietà vegetali. Sono membri, in qualità di soci aderenti, anche 14 società che svolgono attività professionali nel settore sementiero (imprese agrochimiche, fornitrici di mezzi tecnici, consulenti ecc.).
Le attività svolte da Assosementi
L'Associazione agisce allo scopo di rappresentare e far prosperare il settore sementiero, per tal motivo:
Provvede a informare ed aggiornare le aziende associate sugli atti normativi di pertinenza, nonché sulle iniziative ed i dibattiti che riguardano a più livelli il mondo delle sementi.
Garantisce la periodica organizzazione di incontri tra le aziende associate allo scopo di esaminare le problematiche di attualità e definire le opportune posizioni operative.
In qualità di rappresentante della categoria, si fa portavoce delle istanze e degli interessi delle aziende associate nei confronti delle istituzioni: Ministero delle Politiche agricole, Amministrazioni regionali, il Consiglio per la ricerca agricola e l'analisi dell'economia agraria (Crea) ecc., rispetto alle quali si pone come interlocutore fondamentale nel dibattito politico e amministrativo riguardante il settore.
Collabora inoltre con i diversi organismi che in Italia si occupano di sementi come Istituti sperimentali, Enti di sviluppo agricolo, Università ecc. al fine di promuovere sinergie in grado di valorizzare il mondo sementiero
Catalogo prodotti Assosementi - Associazione Italiana Sementi
Finanziamenti, innovazione vegetale e "doggy bag". Ecco su cosa si punta per combattere questo fenomeno
Fare la lista della spesa, leggere la scadenza sulle etichette, verificare quotidianamente il frigorifero, e chiedere la "doggy bag" al ristorante sono solo alcuni dei consigli elaborati da Coldiretti in occasione della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare che si ...
Il loglio o loiessa (o loietto italico) è una graminacea importante per produrre foraggio, soprattutto per gli animali da latte. AgroNotizie ha cercato di capire come si sta evolvendo
di Lorenzo Cricca
In ambito zootecnico l’alimentazione ha un ruolo di primaria importanza. Fare errori in questo contesto porta a ripercussioni non soltanto sulla produttività e sulla qualità ma anche sulla salute dei soggetti allevati e conseguentemente sull’economia aziendale. ...
Questo l'obiettivo del tavolo tecnico permanente che ha tra le priorità quella di far uscire il comparto nazionale dalla crisi. Il punto nel corso della Giornata del mais 2019 organizzata dal Crea
di Barbara Righini
Qualcosa si muove nel settore maidicolo italiano e, a breve, si potrebbe già avere un Piano di settore. Il tavolo tecnico permanente sul mais verrà a breve istituzionalizzato con decreto, così come i quattro gruppi di lavoro, ma di fatto è già operativo e fra ...
Se n'è parlato a Udine all'evento organizzato dall'Associazione. Attivata inoltre una casella di posta elettronica per chiarire i dubbi degli agricoltori sulla concia
"La concia delle sementi è un processo fondamentale per offrire agli agricoltori sementi sicure e più produttive e un valore aggiunto a tutta la filiera. Si tratta di una tecnica all'avanguardia che in maniera mirata e sicura, grazie all'applicazione sul seme di prodotti ...
La Sezione Foraggere di Assosementi ha costituito un gruppo di lavoro per promuovere l'utilizzo di prati naturali negli impianti sportivi
Se doveste giocare una partita di calcio scegliereste un prato naturale o uno sintetico? Da una indagine condotta negli Stati Uniti (Fonte: Nflpa - National football league players association) la maggioranza degli atleti professionisti predilige l'erba vera, eppure molti centri sportivi, ...
Il Comitato economico per la moltiplicazione delle sementi foraggere ha indicato un prezzo di riferimento di 1,30 euro/kg
E' stato indicato lo scorso 19 dicembre 2018, in occasione della riunione tenutasi a Bologna, il prezzo di riferimento per la semente di erba medica in natura certificata in 1,30 euro/kg, per prodotto pulito, al netto cioè di ogni tara e scarto, così come di eventuali ...
La Sezione Orto di Assosementi è impegnata nella salvaguardia delle cosiddette varietà Ante-70, sementi ortive tipiche italiane che rischiano di sparire perché non hanno un responsabile della moltiplicazione in purezza
L'Italia è un paese unico al mondo per la varietà del suo territorio e del suo clima. Dalle regioni alpine fino alle isole sparse nel Mediterraneo, nel corso dei secoli le piante si sono adattate alle condizioni dei diversi areali generando una ricchezza di biodiversità ...
Lipparini: "Modificare la direttiva Ogm: una regolazione sbagliata può soffocare l'innovazione". Presentato ieri all'Università di Bologna il manifesto "Prima i geni", all'incontro organizzato dall'Associazione italiana sementi in collaborazione con Siga
Modificare la direttiva Ogm per liberare il futuro dell'agricoltura in Europa grazie a un uso consapevole e informato delle tecniche di genome editing. È questa la strada da seguire secondo quanto emerso ieri in occasione della presentazione del manifesto "Prima i geni", ...
Il manifesto sarà presentato lunedì prossimo, 3 dicembre, ore 14.00 a Bologna. L'evento è organizzato da Assosementi e Siga, Società italiana di genetica agraria
E' in programma lunedì 3 dicembre prossimo alle 14.00 a Bologna la presentazione del manifesto "Prima i geni: liberiamo il futuro del miglioramento genetico in Europa", promossa da Assosementi e Siga, Società italiana di genetica ...
Meglio utilizzare sementi certificate o autoprodotte? In questo articolo cerchiamo di analizzare i pro e i contro
Nella fase di programmazione della loro attività, gli agricoltori devono assumere molte decisioni inerenti agli aspetti produttivi, fra cui la varietà da impiegare in funzione di una serie di valutazioni tecniche, economiche ed ambientali. Inoltre, per molte colture un numero ...
E' stato firmato il rinnovo degli accordi interprofessionali per promuovere la leadership della filiera sementiera a livello europeo
Per proseguire il lavoro di rafforzamento della filiera sementiera oggi, 5 novembre 2018, Assosementi ha firmato, presso l'assessorato Agricoltura della Regione Emilia Romagna, il rinnovo degli accordi interprofessionali per le sementi foraggere e di barbabietola da ...
I numeri della filiera e le novità che arrivano dalla scienza per ottenere più grano duro, di maggiore qualità e con meno emissioni, come il progetto Icafrud e il sequenziamento del genoma
La pasta, simbolo della dieta mediterranea e della cucina italiana, ha festeggiato i 20 anni del giorno dedicato proprio a lei, il World pasta day, lo scorso 25 ottobre. Tante le iniziative promosse per l'occasione. Tra queste, a Milano, si è tenuta la settima edizione ...
Un Piano di settore in tempi brevi. Questo l'obiettivo del tavolo tecnico permanente sul #mais che ha tra le priorità quella di far uscire il comparto nazionale dalla crisi. Il punto nel corso della Giornata del mais 2019 organizzata dal Crea Leggi l'articolo completo: https://bit.ly/2Sb5ZFb Servizio realizzato da: Barbara Righini In questo filmato: Giorgio Colombo di #Assosementi Breeding: come si è evoluto? Negli ultimi anni agli agricoltori sono stati forniti dei materiali più performanti dal punto di vista produttivo e da un punto di vista qualitativo. A parlare è Giorgio Colombo di Assosementi il quale ha specificato che negli ultimi anni il breeding ha fatto dei passi importanti. Estremamente importante è anche la scelta dell'ibrido giusto. Bisogna scegliere un #ibrido adatto alla realtà aziendale e più adatto alle destinazioni d'uso. Guarda gli altri video della playlist 2019 Notizie agricoltura - 1° semestre: https://bit.ly/2B1AMe3 Tutti i video di AgroNotizie sono su: www.agronotizie.it/video-agricoltura/ Puoi seguirci anche su • www.facebook.com/AgroNotizie • twitter.com/AgroNotizie • www.instagram.com/agronotizie Su AgroNotizie trovi approfondimenti dedicati alle tecnologie per l'agroalimentare, dalla precision farming fino alle innovazioni introdotte dal mondo della ricerca. Online, le interviste, i fatti, gli appuntamenti, novità dalle aziende. -------------------------------------------------------- AgroNotizie è un sito del network di Image Line: www.imagelinenetwork.com -- Soundtrack: Upbeat Corporate by Canoe_Music via EnvatoMarket-AudioJungle
Assosementi - Associazione Italiana Sementi sui social network
Per rispondere adeguatamente alle aspettative dei propri associati, ASSOSEMENTI ha adottato una struttura di tipo federativo.
Per ogni settore produttivo (cereali, foraggere, colture industrialie ortive) è stata istituita una apposita Sezione, più una Sezione dedicata all'attività di breeding.
CEREALI
L'ATTIVITÀ DELLA SEZIONE
Difesa e valorizzazione del seme certificato
Sviluppo delle tematiche fitosanitarie
Promozione di rapporti di filiera
Contrasto alle illegalità
Formazione ed informazione tramite campagne di comunicazione