Università degli Studi di Firenze
Piazza S. Marco, 4
50121 Firenze FI
tel. 055 27571
Le ultime notizie da Università degli Studi di Firenze

Altezza, velocità, volumi… cinque riflessioni sull'uso dei droni per l'irrorazione
L'applicazione di biostimolanti o agrofarmaci tramite drone, sebbene garantisca alcuni vantaggi, pone anche delle sfide ingegneristiche e agronomiche. Prime fra tutte la decisione dell'altezza di volo, della velocità di avanzamento e dei volumi di miscela da impiegare

EVENTO - AgroTwin, la rivoluzione dei droni in agricoltura
Sviluppare un Dss basato su immagini da drone per fornire indicazioni sullo stato dei vigneti e suggerire i trattamenti fitosanitari da effettuare: appuntamento con il progetto il 24 ottobre 2024 a Marciano della Chiana (Ar)

Mosca delle olive, in che cosa consiste il controllo simbiotico
Abbiamo intervistato la professoressa Patrizia Sacchetti dell'Università di Firenze che da anni sta studiando le possibilità di applicazione di questa nuova strategia di lotta al principale parassita delle olive

EVENTO - Vigneto, la gestione è sostenibile con iVine
Martedì 23 aprile 2024, presso la Società agricola Fèlsina a Castelnuovo Berardenga (Si), è in programma il workshop "Gestione sostenibile del vigneto. Sfide e opportunità per la difesa fitosanitaria dei vigneti" per presentare i risultati del progetto

Premio Filippo Re, ecco i finalisti della quinta edizione
"Cambiamenti climatici: idee e progetti per l'agricoltura" è il tema scelto per quest'anno. Brilli Lorenzo, Caproni Leonardo, Giannetta Beatrice e Pagliarini Elia sono i quattro finalisti che si contendono il riconoscimento e il premio speciale CAP4AgroInnovation

Difesa del vigneto, meno sprechi e più sostenibilità con iAgro
Durante i trattamenti in vigneto spesso si utilizza un volume di miscela superiore alle reali esigenze della vegetazione, con uno spreco di prodotto e un impatto negativo sull'ambiente. Partendo da questo presupposto è stata sviluppata iAgro, un'app che permette di creare delle mappe per una distribuzione a rateo variabile degli agrofarmaci. Il risultato? Una riduzione degli input anche del 50% e una maggiore sostenibilità ambientale