
AgTech in agricoltura, e la sostenibilità ringrazia
L'utilizzo della tecnologia nel settore primario è sempre più importante, anche per raggiungere gli obiettivi della nuova Politica Agricola Comune
Piazza del Mercato, 15
25121 Brescia BS
tel. 030 29881
L'utilizzo della tecnologia nel settore primario è sempre più importante, anche per raggiungere gli obiettivi della nuova Politica Agricola Comune
Nel 2022 il mercato dell'agricoltura 4.0 ha cubato in Italia 2,1 miliardi di euro, con una crescita del 31% rispetto al 2021. Questo nonostante la Sau gestita in maniera smart sia solo l'8% del totale. Ecco tutti i dati della Ricerca 2023 dell'Osservatorio Smart AgriFood
Sono in aumento le aziende agricole e zootecniche che adottano soluzioni di agricoltura 4.0. E l'88% ha dichiarato di aver utilizzato gli incentivi pubblici per innovare. Sono questi alcuni dei dati che saranno presentati all'evento di lancio della Ricerca 2023 dell'Osservatorio Smart AgriFood il prossimo 16 marzo
La data da segnare sul calendario è quella del 15 febbraio 2023 per il nuovo webinar di ParteciPAC22
Concimazione, irrigazione e difesa a rateo variabile, ma anche vendemmia selettiva. Le opportunità che offre il paradigma 4.0 nel settore viticolo sono infinite. Obiettivo: ottimizzare i fattori produttivi e innalzare la qualità delle uve
Dal 2014 ad oggi il coleottero giapponese si è espanso per un'area di 15mila chilometri quadrati ed è presente in più regioni italiane. Conoscerlo meglio e sviluppare strategie per la sua gestione è fondamentale