Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Piazza Unità d'Italia 1
34100 Trieste TS
tel. 040 3771111
Le ultime notizie da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Nord Italia, il bilancio fitosanitario delle malattie della vite
I giovedì dell'Aipp: negli ultimi due anni è rimasta complessivamente sotto controllo la peronospora, più che soddisfacente il controllo dell'oidio e pochi problemi sono venuti dalla botrite

EVENTO ONLINE - Bilancio fitosanitario 2020 e 2021 delle malattie della vite del Nord Italia
L'appuntamento con il webinar è giovedì 25 novembre 2021, alle 14:30

Prosecco in pericolo, ritorna in campo l'etichetta Prošek
La Croazia invia la richiesta alla Commissione Ue. Per il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli si creerebbe un pericoloso precedente

Actinidia, la moria continua a fare danni
I giovedì dell'Aipp: desta preoccupazione la cimice asiatica, il cancro batterico e l'evoluzione di altre avversità segnalate e costantemente monitorate quali botrite, carie del legno, eriofide, cocciniglie, metcalfa ed eulia

Cimice asiatica e carpocapsa, il bilancio fitosanitario dei fitofagi del melo
I giovedì dell'Aipp: il problema della cimice resta aperto ma si cominciano a intravedere alcuni segnali incoraggianti nella riduzione dei danni. Aumentata la parassitizzazione da parte di Trissolcus japonicus e Trissolcus mitsukurii

Melo, la diffusione di nuove avversità emergenti
I giovedì dell'Aipp: vanno in particolare segnalate Ramularia sp., Colletotrichum spp., fumaggini, Elsinoe pyri e Botryosphaera dothidea. Nei prossimi anni dovrà essere riposta particolare attenzione per capirne l'evoluzione