Università degli Studi di Napoli Federico II
Via Cinthia Monte S. Angelo - Edificio 1
80138 Napoli NA
Le ultime notizie da Università degli Studi di Napoli Federico II

Arachidi, nel 2021 coltivati quasi 100 ettari in Campania
La reintroduzione della leguminosa è opera del progetto Aracamp elaborato in partnership da Università di Napoli, Coldiretti, Farzati Tech e l'azienda di trasformazione Vincenzo Caputo per un prodotto italiano e di alta qualità

Micro ortaggi, caratteristiche produttive e nutraceutiche
Coltivati in condizioni nutritive ottimali e sub ottimali, l'obiettivo era valutare la risposta in termini di produzione e contenuto. Daniele Capurso è il vincitore dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Nutrizione delle piante" - tesi magistrali

Mozzarella di bufala campana, c'è il nuovo comitato scientifico
Matteo Lorito, già direttore del dipartimento di Agraria e oggi rettore dell'Università degli Studi "Federico II" di Napoli è stato chiamato a presiedere l'organismo interno di consulenza dell'ente di tutela della Bufala Dop

La difesa delle piante dalle avversità animali
Presentati alle Giornate fitopatologiche 2020 tredici lavori. Focus sulla validazione della tecnica dell'insetto sterile nella gestione della Ceratitis capitata su melo, monitoraggio e controllo della Drosophila suzukii e valutazione di due prodotti di sintesi contro particolari fitofagi

WEBINAR - I rosati nell'era del climate change: sfide per preservare aromi e tipicità
Organizzato dall'Associazione Donne della Vite in collaborazione con Lallemand, si svolgerà online il prossimo 20 aprile. La partecipazione è gratuita

Gli scarti del finocchio possono rappresentare una risorsa economica: vediamo come
Le innovazioni della misura 16 del Psr