Politecnico di Milano
Piazza Leonardo Da Vinci 32
20133 Milano MI
tel. 02.2399.1
Le ultime notizie da Politecnico di Milano

Digital Twin e IA, la meccanica ingrana la quinta
Il Digital Twin e l’Intelligenza artificiale offrono enormi potenzialità per lo sviluppo di nuovi prodotti e il miglioramento di quelli esistenti, ma un quadro normativo complesso rischia di ostacolarne l’adozione. Di tutto questo si è discusso durante un workshop organizzato da AgroNotizie e Image Line

L'innovazione al servizio di un Rinascimento agricolo
L'agricoltura sta affrontando numerose sfide, prima fra tutte quella dei cambiamenti climatici. Per garantire ai consumatori cibo sano e buono ad un prezzo ragionevole occorre un Rinascimento agricolo, basato sull'innovazione, anche digitale. Di tutto questo si è discusso a Roma durante un evento organizzato da BASF

Smart farming: le tecnologie ci sono, ora bisogna usarle
Le soluzioni che abilitano il paradigma 4.0 crescono di anno in anno e il mercato ha già raggiunto un valore di 2,5 miliardi di euro. Tuttavia le superfici gestite in un'ottica smart restano al palo e l'adozione tra le aziende agricole cresce a rilento. Ecco tutti i numeri dell'ultima Ricerca dell'Osservatorio Smart AgriFood

Carbon farming, una fonte di reddito grazie al digitale
La Ricerca 2024 dell'Osservatorio Smart AgriFood si arricchisce di un nuovo argomento: il carbon farming. Secondo i dati che verranno presentati ufficialmente il 15 marzo 2024 a Brescia, gli strumenti digitali sono fondamentali per monitorare e valorizzare le pratiche di sequestro di carbonio

EVENTO - Agroalimentare e innovazione digitale, a che punto siamo?
Questo il focus del convegno dell'Osservatorio Smart AgriFood (15 marzo 2024, sia in presenza che in diretta streaming), dove verranno presentati i risultati della Ricerca 2023

Fieragricola 2024 mette i dati al centro dell'agricoltura
Presso il padiglione di Fieragricola Tech erano molte le aziende che proponevano agli agricoltori tecnologie hardware e software per migliorare la produttività e la sostenibilità del settore primario. Ma è emersa con forza la necessità di creare sinergie e interoperabilità tra le diverse soluzioni