
Glifosate: presente e futuro analizzati all'Accademia dei Georgofili
Un incontro tecnico in tema glifosate si è svolto presso l'Accademia dei Georgofili, con l’intervento di Aldo Ferrero sulla rinnovata attualità di glifosate
La Coldiretti, presieduta attualmente da Roberto Moncalvo, e' una Organizzazione fortemente radicata nel Paese, costituita da 18 Federazioni regionali, 98 Federazioni provinciali, 765 Uffici di zona e 9.12 sezioni periferiche. La presenza sul territorio e' accompagnata dalla consolidata rappresentativita' che fa della Coldiretti la principale Organizzazione Agricola a livello nazionale e tra le prime a livello europeo. Tra gli associati alla Coldiretti figurano oltre 568.000 imprese agricole, che rappresentano il 52% di quelle iscritte alle Camere di Commercio.
Via XXIV Maggio, 43
00187 Roma RM
tel. 06 4682481, 0669623229
fax 06 4682347, 064871199
Un incontro tecnico in tema glifosate si è svolto presso l'Accademia dei Georgofili, con l’intervento di Aldo Ferrero sulla rinnovata attualità di glifosate
Ora la Legge di conversione del provvedimento del Governo passa alla Camera per la definitiva approvazione. Molte le novità, a partire dall'ampliamento della pletora dei beneficiari della moratoria sui finanziamenti bancari
Le ultime ondate di maltempo hanno colpito un territorio già saturo d'acqua. Trebbiatura del grano fermata, semina del mais rinviata, ingenti perdite su vigne, frutteti, ortive in pieno campo e serra, problemi di sopravvivenza per le api
La prova sperimentale tutta italiana sul riso resistente al brusone è stata distrutta dai soliti attivisti pseudo green. Perché non dobbiamo esserne stupiti
Si scatena però una bufera sull'esito del voto: l'Austria chiederà l'annullamento all'Alta Corte di Giustizia Europea perché la ministra austriaca Leonore Gewessler ha votato a favore del provvedimento, contro l'indicazione del Governo di Vienna. Belgio astenuto
La proposta della Commissione Ue sulle norme per l'applicazione transfrontaliera della Direttiva sulle Pratiche Commerciali Sleali è in divenire. Mentre gli strumenti per proteggere oggi il mercato interno sono di difficile applicazione