prodotti tipici
Tutte le notizie

Tartuficoltura: tra normativa, impresa e ambiente
Servono leggi aggiornate per tutelare il prodotto, i tartuficoltori e il territorio. Se n'è parlato all'incontro online di Upa Siena

Pecorino Romano, ancora ribassi a Milano
Novembre è stato un mese di passione per il prezzo del tipico formaggio sardo. Dall'inizio della campagna lattiero casearia 2023-2024 si contano ben cinque ribassi su 10 sedute. Intanto il latte ovino torna a crescere in Sardegna

Nord Italia, in Emilia Romagna riflettori su promozione agroalimentare e consumo di suolo
250mila euro di contributi per le Strade dei Vini e dei Sapori. Stop al consumo di suolo grazie alla Legge Regionale che in cinque anni ha salvato oltre 15mila ettari

Testo Unico Europeo sulle produzioni di qualità, De Castro: "Entrerà in vigore dal 2024"
Dop e Igp: ulteriori strumenti di tutela per la sostenibilità e la trasparenza nel settore dell'agroalimentare europeo

Pecorino Romano, ad ottobre i prezzi calano sotto la soglia dei 13 euro al chilo
Ieri, 30 ottobre 2023, in Borsa Merci Milano confermati i valori del 23 ottobre scorso, quando il formaggio tutelato ha perso altri 0,20 euro al chilo, in un contesto caratterizzato da una ingente produzione della decorsa campagna lattiero casearia, pari a 36.633 tonnellate

EVENTO - Pera dell'Emilia Romagna, colpevole o innocente?
Per scoprire quale sarà il verdetto del "Processo alla Pera dell'Emilia Romagna" appuntamento il 1° novembre 2023 al Ferrara Food Festival, ore 12:00, nel Cortile del Castello

Il futuro del cibo: l'agricoltore al centro
Oggi, 16 ottobre 2023, si festeggia la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, sperando nella trasformazione del sistema agroalimentare

Pecorino Romano, prezzi a -7,5% da giugno
È questo il dato che caratterizza l'inizio della campagna lattiero casearia 2023-2024. E già le cooperative in Sardegna tagliano il prezzo di consegna del latte all'ovile del 5,5%, mentre in Toscana si registra invece un rialzo del 7,1%

Melannurca Igp, previsto un calo produttivo del 30%
La campagna 2023-2024 è stata caratterizzata da ingenti danni in fase di fioritura causati dal maltempo in primavera. In compenso i prezzi cresceranno, per l'Igp si prevede un valore di almeno 1,80 euro al chilogrammo al confezionatore

Nord Italia, risorse per Gal e tutela dei prodotti
58 milioni dai Gal in Emilia Romagna e 4 milioni per i consorzi di tutela dei prodotti agroalimentari in Piemonte. Tutte le novità dell'ultima settimana
Nord Italia, risorse per promozione, turismo enogastronomico e fotovoltaico
Emilia Romagna in campo con due bandi per la valorizzazione dei prodotti di qualità e dei territori legati ai sapori e al vino. Contributi in Friuli per il fotovoltaico

Prodotti tipici, in arrivo 25 milioni di euro per la promozione
Beneficiari i consorzi di tutela delle Dop e Igp che potranno impiegarli per valorizzare i prodotti a marchio europeo sia sui mercati nazionali che esteri, puntando su una migliore conoscibilità dell'origine e della sostenibilità

EVENTO - Caseus 2023, appuntamento a Padova con il comparto caseario
Piazzola sul Brenta ospiterà il 30 settembre e il 1° ottobre 2023 la 19° edizione dell'evento che vedrà partecipare, oltre ai prodotti Dop e alle piccole produzioni di fattoria, espositori greci, polacchi, ungheresi e slovacchi

Più soldi per i suinicoltori
Prezzi in aumento e costi in calo danno ulteriore spinta alla redditività degli allevamenti. Che pesa però sui conti della macellazione, mentre il ristagno dei prezzi penalizza i prosciutti. La conferma nelle analisi del Crefis

Ocm Vino, messi a bando 21,3 milioni per la promozione nei Paesi terzi
Le domande vanno presentate dai soggetti proponenti al Masaf entro e non oltre le ore 15:00 del 18 settembre 2023. Saranno premiate le novità e i progetti che puntino sui mercati emergenti