prodotti tipici
Tutte le notizie

Campania, agroalimentare di qualità: il 2022 è l'anno d'oro per l'export
Le vendite all'estero del comparto nello scorso anno hanno raggiunto i 5,2 miliardi di euro di valore, aumentando del 26% sul 2021. Il 60% del mercato è in Europa, il 20% dei beni ceduto verso Stati Uniti e altri Paesi delle Americhe

Consorzio Tutela Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale, un 2022 da incorniciare
Si segnala una decisa ripresa della certificazione dei capi e i segnali del mercato sono nella direzione di un crescente apprezzamento dell'Igp. Romagnola e Marchigiana tra le razze che crescono rispetto alla Chianina, che resta al top

Nord Italia, focus su biosicurezza animale e promozione agroalimentare
Risorse per accrescere la biosicurezza negli allevamenti suini in Piemonte, mentre in Lombardia è stato approvato un nuovo bando per la promozione di Dop e Igp

Uva di Puglia Igp, il Consorzio di Tutela si presenta
Dopo il riconoscimento da parte del Mipaaf, l'Ente incontra i giornalisti e gli attori della filiera in una conferenza stampa che si terrà a Bari il prossimo 30 marzo. Il tentativo è di coinvolgere altri agricoltori nell'iniziativa dell'Igp

Nord Italia, in Emilia Romagna focus su promozione Dop e Igp e nuovo Psr
Nuove risorse per la tutela delle Dop e Igp in Emilia Romagna. Focus sulle principali misure in programma con il nuovo Psr 2023-2027

Pecorino Romano, prezzi a 14,20 euro sui massimi a Milano
L'export in valore verso gli Usa nel 2022, nonostante la scarsità di prodotto, aumenta del 15,6%, proprio grazie all'aumento dei prezzi. Intanto i prezzi del latte ovino alla stalla in Sardegna si mantengono costanti

EVENTO - Quali prospettive per i Prodotti Agroalimentari Tradizionali?
Il convegno si terrà all'Accademia dei Georgofili, Firenze, il 16 febbraio 2023 con Confindustria Toscana e Anci Toscana

EVENTO - Umbria, l'anteprima olio extravergine di oliva Dop
Tutte le attività di presentazione delle nuove produzioni certificate organizzate dall'associazione Strada dell'Olio Evo che si terranno il 6 e il 7 febbraio 2023 a Todi e in altre località della Regione

Mozzarella di Bufala Campana, una filiera da 530 milioni di euro
Vola l'export nel 2022 (+9%), ma preoccupano inflazione (+17% per formaggi e latticini) la crescita dei costi e l'impoverimento dei consumatori. A rischio la redditività, ma le aziende della filiera stanno resistendo alla crisi

Nord Italia: focus su filiera della pasta, agroalimentare e giovani
Rinnovato l'accordo in Emilia Romagna fra Barilla e i produttori cerealicoli. Contributi Psr per giovani e trasformazione prodotti in Valle d'Aosta. Via libera al nuovo Distretto dell'Aceto Balsamico a Modena

Olio Evo, i prezzi all'origine recuperano sui cali di Natale
Solo alcune Dop del Centro e del Nord restano indietro. A Bari prezzi all'ingrosso ancora in aumento, contrastati a Milano. Intanto le giacenze di olio Evo italiano a fine dicembre 2022 sono lievemente più basse dell'anno prima

Distretti del cibo, Campania: 16,2 milioni di aiuti in conto capitale
Attivati investimenti per quasi 43 milioni di euro. Centinaia le aziende coinvolte: nel comparto regionale della castagna, nel distretto dei vini della provincia di Avellino e nel distretto agroalimentare della Piana del Sele legato alla quarta gamma

Ciboteca italiana: la mela Annurca
La mela Annurca è una tra le più riconoscibili mele ed è conosciuta per la spiccata qualità e bellezza dei suoi frutti. Grazie a una consistente presenza di fibre aiuta a pulire il sangue e ad abbassare il colesterolo

Pecorino Romano, il prezzo medio è a 13,70 euro al chilogrammo
L'ultimo aumento all'ingrosso si è registrato il 19 dicembre scorso: 15 centesimi in più in Borsa Merci a Milano. Intanto a fine dicembre i caseifici industriali portano il prezzo prevalente di acconto del latte all'ovile a 1,50 euro al litro (+7,1%)

Ciboteca italiana: la patata
Tuberi amidacei molto nutrienti, le patate sono ricche di sostanze utili per un'alimentazione sana ed equilibrata: non un semplice contorno quindi, ma una parte centrale del pasto