prodotti tipici
Tutte le notizie

Chi racconta l'agricoltura italiana
Oltre a produrre e tutelare il paesaggio, l'agricoltore ha una missione in più: la "Terza missione (im)possibile", ovvero comunicare con il consumatore finale

Olivicoltura, la nuova Pac occasione che va colta
Vanno motivati i giovani, è necessario investire sulle denominazioni, il paesaggio, la compatibilità ambientale. Resta strategica una maggiore spinta all'aggregazione. Il caso dell'area Dop Terre Aurunche

Agnello di Sardegna Igp, il prezzo giusto è 5,62 euro al chilo
Mediante un protocollo d'intesa siglato da Coldiretti Sardegna, Fdai, Consorzio di Tutela, Fratelli Ibba e Stc Carni è stato individuato il criterio per individuare un valore di cessione delle carni superiore ai costi di produzione elaborati da Ismea

Olio Evo, ancora rialzi dei prezzi nell'ultimo mese
Sia all'ingrosso che all'origine i valori dell'olio extravergine di oliva hanno continuato a crescere, anche se nell'ultima settimana il rallentamento è palpabile. Giunto un freno dalle maggiori giacenze registrate alla fine di novembre

Pecorino Romano a 13,70 euro sui massimi all'ingrosso
È il valore raggiunto ieri, 12 dicembre 2022, dal tipico formaggio sardo in Borsa Merci a Milano. Latte ovino contrastato: secondo Ismea il 9 dicembre tocca 1,40 euro al litro quello pagato dall'industria, mentre scende a 1,30 il controvalore della cooperazione

Mozzarella di Bufala Campana a rischio se la guerra continua
Il presidente del Consorzio di Tutela annuncia riduzioni delle vendite del 4,54% a settembre e del 3,50% a ottobre rispetto agli stessi mesi del 2021 e teme un calo dell'export 2022 del 15%. La ripresa? Dipende dalla durata della guerra in Ucraina

Tracciabilità e sostenibilità possono contare su Agri-Food Track
Olio e vino rintracciabili con la tecnologia blockchain ma non solo: grazie alla piattaforma è possibile conoscere anche gli indicatori di sostenibilità ambientale e socioeconomica. Il progetto in collaborazione con Image Line® e Ez Lab presentato a Bologna

Pecorino Romano, il Consorzio di Tutela rilancia sull'export
Due nuovi progetti di promozione all'estero avranno come Paesi bersaglio Usa, Gran Bretagna e Svizzera e saranno cofinanziati dalla Ue all'80%. Nel quinquennio 2021-2026 il Consorzio investirà 8 milioni di euro in promozione

Toscana, la produzione dell'olio tiene
I primi dati mostrano un andamento in linea con il 2021 e anche la possibilità di aumenti tra il 15% e il 20%, nonostante un'annata iniziata con molte preoccupazioni legate al clima

Olio Campania verso l'Igp
Per l'extravergine di qualità pubblicata il 25 novembre 2022 in Gazzetta Ufficiale Europea la domanda di iscrizione nell'albo delle Indicazioni Geografiche Protette. Per l'assessore Caputo è un'occasione unica per valorizzare la filiera olivicola

Nord Italia: focus su Dop e Igp, Pac e fondi agli allevamenti in difficoltà
Ottimi risultati dal Rapporto Qualivita per le regioni del Nord, cuore delle produzioni a marchio Dop e Igp. In Lombardia definizione della prossima Pac e sostegni agli allevamenti

Pecorino Romano, il latte ovino sardo per farlo aumenta del 20%
Il prezzo pagato dall'industria di trasformazione in acconto tocca ora 1,20 euro al litro. Il tipico formaggio sardo ieri, 21 novembre 2022, ha messo a segno un ulteriore aumento in Borsa Merci a Milano e aggancia i 13,50 euro al chilogrammo sui massimi

Olio Evo, i prezzi all'origine crescono del 33,4% in un anno
La scarsità e i costi di frantoio incendiano i prezzi alla produzione, che toccano in Italia la media di 5,68 euro al chilogrammo. Invece, i mercati all'ingrosso frenano per l'aumento delle giacenze che rispetto a ottobre 2021 sono maggiori del 49%

Olio Evo, il novello all'ingrosso sfonda i 6 euro al chilogrammo
A Bari ieri l'extravergine di nuova produzione alla prima quotazione di campagna commerciale 2022-2023 è stato fissato a 6,20 euro sui massimi. Dalla Commissione Ue previsioni per una produzione di olio di oliva a -25%

Nord Italia, focus su agroalimentare e irrigazione
Risorse in Lombardia per i consorzi di bonifica. Nuovi riconoscimento per l'Aceto Balsamico di Modena e Reggio Emilia in ottica di promozione prodotti