prodotti tipici
Tutte le notizie

Una piattaforma digitale per la ricerca sulle indicazioni geografiche
Messa a punto dalla Fondazione Qualivita, Ricerca Ig servirà a organizzare e rendere disponibili i dati a livello divulgativo dell'ampia messe di lavori di ricerca che riguardano il mondo di Dop e Igp. Obiettivo, favorire l'innovazione delle imprese delle filiere

Cereali, 1 miliardo di deficit nel primo quadrimestre 2022
Il buon momento dell'export non basta a fermare il continuo boom dell'import. Bilancia cerealicola in rosso, con dati più pesanti rispetto al 2021

Conferenza Stato Regioni, una raffica di intese per l'agricoltura
Sul Fondo Grano Duro appostati 60 milioni fino al 2025, alle aziende suinicole con danni indiretti da misure anti peste suina africana vanno 25 milioni sul 2022, assegnati altri 15 milioni per la promozione dei prodotti tipici

Nord Italia, risorse per difesa fitosanitaria e promozione enoturistica
100mila euro in Liguria per nuovi progetti fitosanitari, risorse in Lombardia per l'enogastronomia. In Emilia Romagna si punta a coniugare agricoltura e fotovoltaico

Pecorino Romano a 12 euro al chilogrammo sui massimi
Ieri, 18 luglio 2022, in Borsa Merci a Milano battuto un altro record. Intanto crescono i valori del latte ovino in Sardegna: quello ceduto dai pastori all'industria nell'ultima settimana di rilevazione raggiunge secondo Ismea 1,00 euro al litro di prezzo medio (+11,1%)

Vini Dop, Igp e Bio: 25 milioni di euro per la promozione
Il bando è sul sito web del Mipaaf e i consorzi di tutela interessati potranno presentare i progetti - riguardanti il mercato italiano - entro l'8 settembre 2022. La taglia minima dovrà essere di 100mila euro, il valore massimo ammissibile è 500mila euro

Pecorino Romano a 11,60 euro al chilogrammo sui massimi
Il 20 giugno scorso il tipico formaggio sardo perviene al quarto aumento consecutivo in Borsa Merci a Milano, totalizzando un incremento di 0,45 euro in meno di un mese (+4,1%). Il 17 giugno 2022 Ismea registra un aumento del latte ovino sardo del 4,5% nelle cessioni tra i pastori e i caseifici cooperativi

Campania, la Rucola della Piana del Sele Igp al primo bilancio
Lo ha approvato il Consorzio di Tutela che punta a rappresentare tutti i produttori per valorizzare il prodotto che da solo sul campo vale 340 milioni di euro. Il prodotto tutelato entra ora anche nel progetto di certificazione ambientale Goccia Verde dell'Anbi

Pecorino Romano, prezzo medio a 11,30 euro al chilo
Ieri, 13 giugno 2022, a Milano nuovo record per il formaggio sardo Dop, che in tre sedute ha guadagnato 0,30 euro al chilo di valore. Rispetto all'inizio del 2022 si registra un aumento del 14, 72%. Fermo il prezzo del latte ovino alla stalla

Pecorino Toscano Dop, le vendite crescono
Buono andamento del mercato soprattutto all'estero nonostante la riduzione della produzione causata dalla siccità. Un risultato raggiunto anche grazie alla campagna di promozione pianificata e realizzata già in piena pandemia

Sardegna, alle mense pubbliche prodotti a chilometro zero
L'Assessorato all'Agricoltura della Regione Sardegna lancia e finanzia MenSarda a Km 0 un progetto che coinvolge comuni, scuole e imprese nella valorizzazione dei prodotti agroalimentari dell'Isola. Laore sarà Ente attuatore

Pecorino Romano, prezzo medio a 11 euro al chilo all'ingrosso
La quotazione è stata confermata ieri, 16 maggio 2022, in Borsa Merci a Milano, con i valori di 10,85 euro al chilogrammo sui minimi e 11,15 euro sui massimi. Latte ovino in ascesa in Sardegna: +10% in una settimana e arriva a 1,20 euro al litro sui massimi

Sicilia e Sardegna promuovono la vitivinicoltura di qualità
Regione Siciliana lancia il bando Ocm Vino per la Ristrutturazione e riconversione dei vigneti da 13 milioni per investimenti mirati sulla sostenibilità. Regione Sardegna vara un Comitato consultivo per la promozione del settore

Cibus, punto d'incontro dell'agroalimentare italiano
Con 3mila espositori, migliaia di nuovi prodotti e 60mila operatori professionali, i numeri dell'edizione 2022 confermano l'esigenza di un appuntamento annuale dedicato al made in Italy agroalimentare

Pecorino Romano, è tempesta perfetta sulla filiera ovina
Costi di produzione lievitati in Sardegna del 100% per la guerra in Ucraina, minore disponibilità di latte a causa della siccità e con blue tongue che ha inciso sulla resa casearia del latte. Il presidente del Consorzio di Tutela Gianni Maoddi lancia l'allarme