
Psr Umbria, il bando per sostenere le produzioni di qualità
A disposizione fino a 3mila euro all'anno ad azienda per aderire ai sistemi di produzione certificati. Scadenza il 30 settembre, all'interno il link al bando
A disposizione fino a 3mila euro all'anno ad azienda per aderire ai sistemi di produzione certificati. Scadenza il 30 settembre, all'interno il link al bando
I rincari pilotati dalle notizie sempre più allarmanti sul possibile esito negativo della ormai vicina campagna olivicolo olearia 2022-2023. Giacenze sempre più elevate di un anno fa per l'extravergine nazionale
Ieri, 29 agosto 2022, a Milano in Borsa Merci la conferma delle quotazioni delle ultime due sedute, ma il tipico formaggio sardo è aumentato del 2,53% sul 18 luglio scorso. Stabili da luglio i prezzi del latte ovino sardo ormai a fine campagna
Messa a punto dalla Fondazione Qualivita, Ricerca Ig servirà a organizzare e rendere disponibili i dati a livello divulgativo dell'ampia messe di lavori di ricerca che riguardano il mondo di Dop e Igp. Obiettivo, favorire l'innovazione delle imprese delle filiere
Il buon momento dell'export non basta a fermare il continuo boom dell'import. Bilancia cerealicola in rosso, con dati più pesanti rispetto al 2021
Sul Fondo Grano Duro appostati 60 milioni fino al 2025, alle aziende suinicole con danni indiretti da misure anti peste suina africana vanno 25 milioni sul 2022, assegnati altri 15 milioni per la promozione dei prodotti tipici
100mila euro in Liguria per nuovi progetti fitosanitari, risorse in Lombardia per l'enogastronomia. In Emilia Romagna si punta a coniugare agricoltura e fotovoltaico
Ieri, 18 luglio 2022, in Borsa Merci a Milano battuto un altro record. Intanto crescono i valori del latte ovino in Sardegna: quello ceduto dai pastori all'industria nell'ultima settimana di rilevazione raggiunge secondo Ismea 1,00 euro al litro di prezzo medio (+11,1%)
Il bando è sul sito web del Mipaaf e i consorzi di tutela interessati potranno presentare i progetti - riguardanti il mercato italiano - entro l'8 settembre 2022. La taglia minima dovrà essere di 100mila euro, il valore massimo ammissibile è 500mila euro
Il 20 giugno scorso il tipico formaggio sardo perviene al quarto aumento consecutivo in Borsa Merci a Milano, totalizzando un incremento di 0,45 euro in meno di un mese (+4,1%). Il 17 giugno 2022 Ismea registra un aumento del latte ovino sardo del 4,5% nelle cessioni tra i pastori e i caseifici cooperativi
Lo ha approvato il Consorzio di Tutela che punta a rappresentare tutti i produttori per valorizzare il prodotto che da solo sul campo vale 340 milioni di euro. Il prodotto tutelato entra ora anche nel progetto di certificazione ambientale Goccia Verde dell'Anbi
Ieri, 13 giugno 2022, a Milano nuovo record per il formaggio sardo Dop, che in tre sedute ha guadagnato 0,30 euro al chilo di valore. Rispetto all'inizio del 2022 si registra un aumento del 14, 72%. Fermo il prezzo del latte ovino alla stalla
Buono andamento del mercato soprattutto all'estero nonostante la riduzione della produzione causata dalla siccità. Un risultato raggiunto anche grazie alla campagna di promozione pianificata e realizzata già in piena pandemia
L'Assessorato all'Agricoltura della Regione Sardegna lancia e finanzia MenSarda a Km 0 un progetto che coinvolge comuni, scuole e imprese nella valorizzazione dei prodotti agroalimentari dell'Isola. Laore sarà Ente attuatore
La quotazione è stata confermata ieri, 16 maggio 2022, in Borsa Merci a Milano, con i valori di 10,85 euro al chilogrammo sui minimi e 11,15 euro sui massimi. Latte ovino in ascesa in Sardegna: +10% in una settimana e arriva a 1,20 euro al litro sui massimi