prodotti tipici
Tutte le notizie

Conferenza Stato Regioni, ripartiti 125 milioni di euro a filiere e sistema Dop Igp
Sancita intesa su due decreti ministeriali. Assegnate le risorse del Fondo per la Sovranità Alimentare: 25 milioni vanno a varie filiere tra le quali mais e colture proteiche. Ripartito anche il Fondo Filiere: 25 milioni vanno a Dop e Igp

Agroalimentare, Emilia Romagna: 5,8 miliardi di euro il valore della produzione
Presentato il Rapporto 2022: lo scorso anno è stato molto positivo inoltre per export, Dop e Igp. Ora il sistema regionale deve rialzare la testa dopo l'alluvione

Pecorino Romano, primi ribassi dei prezzi all'ingrosso a Milano
Ma il prezzo medio del formaggio tutelato è attestato comunque a 13,98 euro al chilogrammo su base mensile a giugno 2023, ben il 23% in più di un anno fa. La produzione di formaggio a fine aprile è maggiore del 12% rispetto a 12 mesi fa

Sicilia, verso un nuovo Piano Vitivinicolo
L'assessore regionale Luca Sammartino ha nominato il gruppo di lavoro che dovrà redigerlo. Si punta ad accrescere il posizionamento nella fascia alta del mercato di una filiera che per il 60% produce vini a denominazione

Nord Italia, massimo impulso all'agrivoltaico e ai distretti del cibo
L'Emilia Romagna punta a crescere nella produzione di energie rinnovabili, mentre in Piemonte la promozione agroalimentare si attua con i distretti del cibo in stretta connessione al territorio

Pac, presto in pagamento premi accoppiati per ben 295 milioni di euro
Si tratta di quelli della domanda unica 2022 non inseriti nella circolare Agea del 22 febbraio 2023. I pagamenti riguardano in prevalenza il settore zootecnico - sia da carne che da latte - che riceverà oltre 222,2 milioni di euro

Nord Italia: investimenti per benessere animale, competitività e regimi di qualità
Dal Piemonte nuovi contributi per il benessere animale e l'adesione ai nuovi regimi per un agroalimentare di qualità. Rush di investimenti in competitività in Lombardia

Vino: in Puglia giacenze elevate, tocca ridurre la produzione
Le giacenze sono cresciute complessivamente del 4% in un anno, il 5% quelle dei vini a indicazione geografica. L'assessore Donato Pentassuglia è deciso ad agire, insieme alla filiera, per ridurre le rese per ettaro

Masaf e Banca Mps siglano accordo da un miliardo di euro
Il protocollo d'intesa, siglato a Siena, prevede di indirizzare l'importante somma per sostenere le aziende agricole e agroalimentari che presenteranno domanda d'incentivo su misure del Pnrr e del Piano Nazionale Complementare

Ortofrutta, comunicare meglio per crescere
Dop e Igp ortofrutticole protagoniste a Macfrut 2023: al workshop di Ismea il punto sulle best practice e le migliori strategie efficaci di comunicazione e marketing

Sardegna, Pecorino Romano con prezzi stabili da tre mesi
La corsa delle quotazioni all'ingrosso frenata dell'aumento della produzione 2022-2023 (+14,4%) rispetto all'annata lattiero casearia 2021-2022. Prezzo del latte ovino alla stalla in Sardegna: +0,30 euro quello pagato dalle cooperative

Pecorino Romano, spunta un Cacio Romano outsider e in odore di Dop
Una ordinanza della Corte di Cassazione promuove il Cacio Romano come denominazione elegibile a Dop, in concorrenza con il Pecorino Romano. Il Consorzio di Tutela si opporrà con tutti i mezzi legali possibili

Pomodoro Pelato di Napoli, Commissione Ue verso la decisione sull'Igp
La Commissione Ue ha ricevuto la quarta tornata di osservazioni dall'Italia e dovrebbe poi pronunciarsi definitivamente. Il pomodoro lungo per il pelato designato per l'Igp Napoli si coltiva in Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise e Puglia

Olio Evo, prezzi stabili all'ingrosso
Ma se le borse merci di Bari e Milano registrano nell'ultimo mese una calma piatta, i prezzi all'origine hanno sofferto nel mese di marzo di una concreta flessione. Le più colpite sono le piazze siciliane e gli Evo Dop di quasi ogni origine

L'Olio Campania è finalmente Igp
È stato pubblicato ieri, 23 marzo 2023, sulla Gazzetta Ufficiale Europea il Regolamento di Esecuzione 2023/666 della Commissione Ue, siglato lo scorso 16 marzo che dispone l'iscrizione dell'Igp Olio Campania nell'apposito Registro