prodotti tipici
Tutte le notizie

Psr Campania, al via pre informative bandi per 22 milioni
Entro fine febbraio i bandi veri e propri con le scadenze. Ma già da questo momento le imprese e gli enti interessati possono predisporre i progetti di informazione sui prodotti, per la tutela dei raccolti, per l'imboschimento e le reti rurali

Olio Evo, i prezzi da Natale a fine gennaio crescono del 4%
È l'incremento del valore medio nazionale all'origine calcolato su dati Ismea. Ma permangono prezzi ancora troppo bassi al Sud. Borse merci di Bari e Milano in standby su tutte le tipologie di olio extravergine di qualità italiano ed estero

Olio Evo, quello Igp è strategico per rilanciare tutta la filiera
Al Sud una maglia aziendale polverizzata frena lo sviluppo di una moderna olivicoltura. L'olio Igp può diventare la chiave di volta di un sistema regionale che crea valore con l'aggregazione dall'Evo convenzionale al Dop. A colloquio con Teresa Del Giudice

Oli Dop e Igp, c'è il Decreto Attuativo per l'Oleoturismo
La nuova frontiera per la valorizzazione degli oli di qualità legati al territorio trova le sue regole. L'attività sarà condotta nelle aziende agricole e nei frantoi e dovrà illustrare il territorio di produzione unitamente al prodotto

Olio Evo, prezzi a +0,5% nella terza settimana di gennaio
È il dato Ismea sui valori all'origine del prodotto nazionale, che a fronte di un quadro generale di stabilità sembra più che altro sostenuto dal lieve ritocco all'insù sull'extravergine della piazza di Bari. In calo la Dop Lametia a Gioia Tauro

Pecorino Romano, superati i 10 euro al chilo sui massimi
Il prezzo all'ingrosso sulla piazza di Milano continua ad aumentare, mentre solo il latte ovino consegnato dai pastori alle cooperative di trasformazione vede un lieve ritocco all'insù di circa 2 centesimi

Olio Evo, scatta il pegno rotativo per Dop e Igp
Operativo il portale Sian nel quale poter iscrivere pegno sui quantitativi di olio a denominazione mediante annotazione nel registro telematico obbligatorio degli oli. Lo ha annunciato il deputato della Commissione Agricoltura alla Camera L'Abbate

Olio Evo, i prezzi all'origine tornano in standby
Borsa Merci Bari ieri, 18 gennaio 2022, torna al rialzo per 0,10 euro al chilo su tutti gli oli di qualità al netto del Dop Terra di Bari. Alla Granaria di Milano è stabile solo l'extravergine italiano, tutti gli altri Evo d'importazione - ed il biologico nazionale - giù di 0,05 euro

Sicilia, cobranding differenziato per l'Arancia Rossa di Sicilia Igp
Il Consorzio di Tutela promuove nuove bande consortili per le arance rosse da spremuta, in modo da differenziarle dal prodotto premium. Lo scopo è evitare l'utilizzo indiscriminato delle arance nelle campagne promozionali nella Gdo

Pizza, un'opportunità per valorizzare prodotti di nicchia
Le pizzerie gourmet possono essere un traino per prodotti tipici capaci di descrivere l'identità di un territorio. Ma bisogna saperli veicolare. La testimonianza di Manuel Lombardi, produttore di un tipico formaggio forte del Casertano

Pecorino Romano, solo con latte di pecore di razze autoctone
La decisione presa all'unanimità dall'Assemblea del Consorzio di Tutela. Previsto un periodo transitorio di sette anni per dare il tempo ai pastori di ristrutturare gli allevamenti che oggi non dispongono degli animali previsti dal disciplinare

Ismea, alla firma il Decreto per i mutui a tasso zero
Il 12 gennaio la Conferenza Stato Regioni ha sancito l'intesa sull'atto del ministro: prestiti fino a 200mila euro con un intervento sui tassi pari a 10 milioni di euro per investimenti nel settore agricolo e della trasformazione

Olio Evo, prezzi all'origine al Sud in ripresa
Ismea segnala un livello medio dei prezzi in crescita dello 0,8% per gli extravergini. Ieri le Borse Merci di Bari e Milano hanno confermato i valori delle settimane precedenti, ma Milano si apprezza in rialzo su fine anno di 0,10 euro al chilo

Psr Abruzzo, ultimi giorni per il bando promozione qualità
A disposizione 1,2 milioni di euro per finanziare attività promozionali dei prodotti agroalimentari certificati. Scadenza il 24 gennaio 2022, all'interno il link al bando

Vino da tavola, ecco le deroghe alle rese massime per ettaro
Il ministro Patuanelli ha emanato il Decreto, sentita la Conferenza Stato Regioni, con l'elenco dei comuni che potranno produrre con rese fino a 40 tonnellate ettaro. Entro il 31 gennaio le regioni potranno chiedere di integrare l'elenco