
EVENTO ONLINE - Ismea-Qualivita: presentazione del Rapporto 2021
Per conoscere i numeri delle produzioni agroalimentari e vitivinicole Dop e Igp appuntamento online il prossimo 14 febbraio
Per conoscere i numeri delle produzioni agroalimentari e vitivinicole Dop e Igp appuntamento online il prossimo 14 febbraio
Borsa Merci Bari segnala una perdita di 0,10 euro al chilo per l'extravergine con acidità massima del 4%, stabili tutti gli altri oli Evo di qualità. Milano conferma stabilità per tutti i valori dell'Evo, nazionale ed estero anche in biologico
Lo ha deciso a Bruxelles lo ScoPaaf per le importazioni provenienti da Paesi extra Ue dove si è manifestato l'attacco della falsa cydia. Importante il ruolo avuto nella decisione dal Gruppo di Contatto Agrumi (Italia, Francia, Spagna)
Entro fine febbraio i bandi veri e propri con le scadenze. Ma già da questo momento le imprese e gli enti interessati possono predisporre i progetti di informazione sui prodotti, per la tutela dei raccolti, per l'imboschimento e le reti rurali
È l'incremento del valore medio nazionale all'origine calcolato su dati Ismea. Ma permangono prezzi ancora troppo bassi al Sud. Borse merci di Bari e Milano in standby su tutte le tipologie di olio extravergine di qualità italiano ed estero
Al Sud una maglia aziendale polverizzata frena lo sviluppo di una moderna olivicoltura. L'olio Igp può diventare la chiave di volta di un sistema regionale che crea valore con l'aggregazione dall'Evo convenzionale al Dop. A colloquio con Teresa Del Giudice
La nuova frontiera per la valorizzazione degli oli di qualità legati al territorio trova le sue regole. L'attività sarà condotta nelle aziende agricole e nei frantoi e dovrà illustrare il territorio di produzione unitamente al prodotto
È il dato Ismea sui valori all'origine del prodotto nazionale, che a fronte di un quadro generale di stabilità sembra più che altro sostenuto dal lieve ritocco all'insù sull'extravergine della piazza di Bari. In calo la Dop Lametia a Gioia Tauro
Il prezzo all'ingrosso sulla piazza di Milano continua ad aumentare, mentre solo il latte ovino consegnato dai pastori alle cooperative di trasformazione vede un lieve ritocco all'insù di circa 2 centesimi
Operativo il portale Sian nel quale poter iscrivere pegno sui quantitativi di olio a denominazione mediante annotazione nel registro telematico obbligatorio degli oli. Lo ha annunciato il deputato della Commissione Agricoltura alla Camera L'Abbate
Borsa Merci Bari ieri, 18 gennaio 2022, torna al rialzo per 0,10 euro al chilo su tutti gli oli di qualità al netto del Dop Terra di Bari. Alla Granaria di Milano è stabile solo l'extravergine italiano, tutti gli altri Evo d'importazione - ed il biologico nazionale - giù di 0,05 euro
Il Consorzio di Tutela promuove nuove bande consortili per le arance rosse da spremuta, in modo da differenziarle dal prodotto premium. Lo scopo è evitare l'utilizzo indiscriminato delle arance nelle campagne promozionali nella Gdo
Le pizzerie gourmet possono essere un traino per prodotti tipici capaci di descrivere l'identità di un territorio. Ma bisogna saperli veicolare. La testimonianza di Manuel Lombardi, produttore di un tipico formaggio forte del Casertano
La decisione presa all'unanimità dall'Assemblea del Consorzio di Tutela. Previsto un periodo transitorio di sette anni per dare il tempo ai pastori di ristrutturare gli allevamenti che oggi non dispongono degli animali previsti dal disciplinare
Il 12 gennaio la Conferenza Stato Regioni ha sancito l'intesa sull'atto del ministro: prestiti fino a 200mila euro con un intervento sui tassi pari a 10 milioni di euro per investimenti nel settore agricolo e della trasformazione