
Integratori: usarli o non usarli?
Negli ultimi anni si è diffusa la diceria che anche per le persone sane sia necessario l'uso degli integratori per stare bene. Ma siamo sicuri che sia vero?
Negli ultimi anni si è diffusa la diceria che anche per le persone sane sia necessario l'uso degli integratori per stare bene. Ma siamo sicuri che sia vero?
Cosa c'è oltre il biologico? Agricoltura organica e rigenerativa, agricoltura sinergica, permacultura, agroforestazione: una base per progettare nuovi sistemi agricoli produttivi
Il seminario si terrà giovedì 26 ottobre 2023 all'Accademia dei Georgofili di Firenze e online
Le informazioni a sostegno dell'agricoltura sono moltissime. Fra queste ve ne sono di utili alla difesa strutturale del comparto nel lungo periodo. Meglio sarebbe valorizzarle di più
L'acqua è essenziale per la salute del corpo e della mente dell'uomo. Ma quanta acqua è necessario assumere e quando va assunta nell'arco della giornata?
Oggi, 16 ottobre 2023, si festeggia la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, sperando nella trasformazione del sistema agroalimentare
Dal 9 al 13 ottobre 2023 si terrà online la seconda edizione del Festival organizzato da Food Hub: anello di congiunzione tra ricerca e aziende
Per essere una speciality il prodotto deve esprimere qualità e un plus rispetto agli altri: qui può inserirsi il marketing
Il calcio è un elemento importante per la salute dell'uomo. Il latte e i suoi derivati sono il cibo principale dove trovarlo. Ma in quali altri alimenti possiamo trovarlo?
L'incontro si terrà martedì 3 ottobre 2023 alle ore 9:30 a Firenze, all'Accademia dei Georgofili, ma sarà possibile seguirlo anche online
Consumare molto alcool fa male alla salute. Ma un consumo moderato che effetti può avere?
Attraverso il marketing e la comunicazione è possibile valorizzare un prodotto e renderlo "diverso" dagli altri. Ecco l'esperienza di Sipo
Domani, 7 settembre 2023, a BolognaFiere al via il salone del biologico e naturale che punta sempre più su B2b e internazionalizzazione
L'orzo, ricco di carboidrati, viene usato per preparare zuppe, insalate e orzotti. Ridotto in farina si può utilizzare per fare pasta o prodotti da forno
Il farro è il re dei grani antichi e ricco di elementi nutritivi. È un ottimo cereale molto versatile e adatto ad essere coltivato anche in terreni marginali