
Chef! Ricordati dell'importanza della materia prima
Nelle cucine, anche dei grandi ristoranti, la materia prima è sempre più omologata: bisogna riscoprire i prodotti agricoli del territorio
Nelle cucine, anche dei grandi ristoranti, la materia prima è sempre più omologata: bisogna riscoprire i prodotti agricoli del territorio
In Italia e in Francia si stanno diffondendo modelli per la ristorazione scolastica basati su stretti rapporti di filiera con gli agricoltori
Sono oltre 2 milioni gli ettari destinati a biologico, con una percentuale di Sau bio che sfiora il 20%. Le vendite in Italia di prodotti bio superano i 6 miliardi di euro e anche l'export ha un andamento positivo: quasi 4 miliardi di euro. Tutti i numeri del comparto a Sana Food 2025 con Rivoluzione Bio
Intervista a Unione Italiana Food sulla salute del settore della quarta gamma e sul modo di comunicarla ai consumatori italiani
I pistacchi sono tra le tipologie di frutta in guscio più note e consumate. Versatili in cucina, sono ricchi di nutrienti e rappresentano una buona fonte di proteine vegetali
Scopriamo con Ciboteca Italiana i segreti di questo frutto molto ricco di nutrienti e che rappresenta una buona fonte di energia
Educare il consumatore ai nuovi trend alimentari per stare bene e per creare un mondo migliore
Il lupino è il legume più ricco di proteine e rappresenta un ottimo sostituto della carne animale, grazie anche alle sue numerose proprietà benefiche, rendendolo ideale per chi soffre di diabete
L'evento piemontese, in programma il prossimo 24 ottobre, ripropone il format del Festival mantovano per parlare di alimentazione, innovazione, agricoltura e tecnologia
Questi legumi sono un'ottima fonte di proteine, fibre e nutrienti. Un perfetto ingrediente per un'alimentazione sana e sostenibile
Arrivare al consumatore permette di educarlo e di trasmettere il valore del prodotto e del marchio
La comunicazione e il marketing rappresentano per il settore ortofrutticolo un'opportunità straordinaria: Sarah Bua vi spiega la sua visione
Ripensare il sistema alimentare attuale sta diventando sempre più importante, ma richiede anche uno sforzo collettivo. Dalle città del mondo arrivano però i primi esempi virtuosi. E la ricerca pubblica e privata che ruolo hanno?
Cibo sano, opzioni sostenibili, consumi fuori casa: la 36esima edizione vede l'evoluzione dell'evento dedicato al biologico in Sana Food. La manifestazione si terrà a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio 2025 in contemporanea a Slow Wine Fair
Una startup americana è in grado di realizzare una materia grassa simile al burro utilizzando processi di sintesi chimica. Le reazioni sui social sono un interessante caso di studio socio-antropologico