
Ciboteca italiana: il peperoncino
I benefici del peperoncino derivano da un mix di sostanze antiossidanti: vitamina C, carotenoidi, polifenoli. Ma il merito principale è da ascrivere alla capsaicina, responsabile della piccantezza
I benefici del peperoncino derivano da un mix di sostanze antiossidanti: vitamina C, carotenoidi, polifenoli. Ma il merito principale è da ascrivere alla capsaicina, responsabile della piccantezza
Tra nuove tendenze e ridefinizione del valore, ecco alcuni dei food trend del 2023
Tra gli alimenti che contengono vitamina C c'è sicuramente l'arancia. Ma c'è altra frutta e verdura in cui si trova la vitamina C, a volte anche più ricca dell'arancia. Scopriamo assieme le alternative all'arancia e agli agrumi
La rapa rossa è una verdura dalle ottime proprietà nutrizionali, depurative e rinfrescanti
La sezione "Residui" dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) si occupa delle decisioni sui limiti massimi di residui (Lmr in italiano ed Mrl in inglese) delle sostanze attive ad attività fitosanitaria sulle derrate alimentari. L'agenda della seconda riunione dell'anno
I fagioli sono molto nutritivi: ricchi di fibre, lecitina, vitamine e sali minerali. Sono perfetti per un'alimentazione sana e sostenibile
Una corretta strategia di comunicazione premia: un'opportunità per tutte le aziende che non va sottovalutata né tanto meno rimandata
Il Pleurotus Ostreatus è un fungo molto coltivato in Italia e altrettanto consumato: dal sapore gradevole, si presta ad essere cucinato in diversi modi
Il cavolo verza, o verza, è un ortaggio molto nutriente e salutare che può essere impiegato in cucina in diversi modi e in svariate ricette
L'agrivoltaico, se ben gestito, può rappresentare una straordinaria opportunità: ma pare interessi solo ad investitori extra agricoli
Uno sguardo ai numerosi ospiti ed eventi che caratterizzeranno la quinta edizione, in programma online e a Mantova dall'1 al 3 ottobre prossimi
Cresce la produzione biologica in Italia e nel mondo e cresce anche il dibattito. AgroNotizie ha intervistato alcuni dei protagonisti del biologico in Italia e delle diverse posizioni
Nel resto d'Europa si moltiplicano le aziende agricole che passano all'allevamento di mosche e cavallette. Ma in Italia il legislatore latita. Leggi l'intervista a Marco Ceriani, fondatore di ItalBugs
Ad Almeria, in Spagna, Syngenta ha presentato le recenti innovazioni nel settore per un'agricoltura sostenibile e di qualità. In una parola, l'agricoltura del domani
Dal 24 gennaio 2023 in Europa pane, cracker, biscotti e snack potranno contenere farina di grillo ad elevato contenuto proteico