
Vespa velutina, la telemetria usata sulle regine fondatrici
La prova è stata fatta in Lucchesia e ha permesso di individuare un nido primario e di vedere comportamenti non noti delle regine
Lungarno Pacinotti 43
56126 Pisa PI
tel. 050 2212111
fax 050 40834
La prova è stata fatta in Lucchesia e ha permesso di individuare un nido primario e di vedere comportamenti non noti delle regine
Mario Riolo, Lucia Russo, Lorenzo Vittani e Leilei Zhang sono i quattro finalisti del riconoscimento targato Accademia Nazionale di Agricoltura e Image Line®
La mancanza di interoperabilità nei sistemi digitali a supporto dell'agricoltore sta rallentando lo sviluppo del settore. La divisione in silos dei dati e la mancanza di condivisione delle informazioni rischiano di trasformare l'agricoltore digitale in digitante
Fino al 29 novembre 2024 sono aperte le domande di ammissione al Master Universitario di I livello in Digital Agriculture for Sustainable Development. Cofinanziato dall'Unione Europea, vuole preparare specialisti in grado di guidare la trasformazione del settore primario verso una maggiore efficienza produttiva e una significativa riduzione dell'impatto ambientale
Lo squilibrio di genere nelle aree rurali e agricole continua a rappresentare un problema nell'Ue, per cercare possibili soluzioni, il prossimo 22 ottobre, arriva il webinar "Riduzione delle disuguaglianze femminili nelle aree agricole dell'Ue: il ruolo della digitalizzazione" targato CODECS - Knowledge Accelerator
L'Unione Europea ha approvato due pacchetti, denominati Data Act e Data Space, che hanno come obiettivo quello di facilitare la condivisione dei dati tra aziende al fine di creare una vera Data economy, anche nel settore dell'agricoltura