
Vespa velutina, primo ritrovamento in provincia di Pisa
Nuova segnalazione del calabrone asiatico in Toscana, sul litorale pisano, in un apiario all'interno del Parco Regionale di Migliarino Massaciuccoli e San Rossore
Lungarno Pacinotti 43
56126 Pisa PI
tel. 050 2212111
fax 050 40834
Nuova segnalazione del calabrone asiatico in Toscana, sul litorale pisano, in un apiario all'interno del Parco Regionale di Migliarino Massaciuccoli e San Rossore
Abbiamo intervistato il professor Sergio Saia dell'Università di Pisa, per farci spiegare questo progetto di ricerca che mira a migliorare le produzioni agricole e la redditività delle aziende soprattutto nelle zone aride e semi aride mediterranee
Da un lato gli estimatori di questo nuovo metodo di coltivazione ne esaltano la sostenibilità ambientale, ma dall'altro c'è il tasto dolente del maggior consumo di energia elettrica
Abbiamo intervistato il professore Marco Fontanelli del settore di Meccanica Agraria del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali dell'Università di Pisa per farci spiegare le potenzialità, l'efficacia e le problematiche di questa tecnica di diserbo
La maggior presenza e i maggiori danni sono stati rilevati a Lucca e ad Arezzo su piante da frutto ed è stata chiesta al Ministero l'autorizzazione al lancio dell'antagonista
Abbiamo intervistato Michelangelo Becagli, del gruppo di ricerca di chimica del suolo guidato dal professor Roberto Cardelli dell'Università di Pisa, che ha valutato gli effetti di questi due prodotti derivanti dal trattamento termico del legno usati come fertilizzanti, ottenendo risultati molto interessanti sulle produzioni vegetali